Promozione turistica e territoriale: ecco il murale ‘green’ che racconta la Ciociaria

Broccostella - È l'Associazione "Ammuri Liberi" di Cassino che sta realizzando l'opera pittorica che rappresenta scorci del territorio

È l’Associazione “Ammuri Liberi” di Cassino che sta realizzando l’opera pittorica sul muro di contenimento che costeggia la carreggiata della SR 627, nei pressi della rampa per la superstrada Sora/Avezzano, altezza cavalcavia, a Broccostella. Il murale intende rappresentare, per circa 15 metri di lunghezza, il folklore e gli scorci più significativi della terra Ciociara, una entusiasmante “cartolina turistica” del nostro bel territorio proprio a Broccostella, alle porte della Valle di Comino. Per ora nel disegno si distingue lo storico Arco a Sesto Acuto che si trova percorrendo la suggestiva cinta di mura ciclopiche dell’Acropoli di Civitavecchia di Arpino, arco unico al mondo nel suo genere. Arricchiranno l’opera le immagini di Luigi Alonzi ovvero il brigante Chiavone, un panorama del Monte Meta, l’orso bruno marsicano, l’ingresso del centro storico di Broccostella Superiore, il Castello di Vicalvi, scorci del Lago di Posta Fibreno, di San Donato Val di Comino, de la Madonna di Canneto. Non può mancare la figura della Ciociara ed alcuni elementi che ricordano la pastorizia, i prodotti tipici, il trekking, il bike trekking e così via.

Si precisa che il murale sarà realizzato con tinte Airlite, l’eco vernice tutta italiana in grado di abbattere l’88% degli inquinanti atmosferici grazie ad un processo, simile alla fotosintesi clorofilliana delle piante, che genera una reazione ossidante con cui vengono catturate e distrutte le sostanze inquinanti presenti nell’aria. Inoltre i colori, accostati tra loro, non avranno un effetto psichedelico. Il progetto nasce dalla collaborazione tra D.M.O “Ciociaria Valle di Comino” ed il Comune di Broccostella, in qualità di socio fondatore, sostenuto da un finanziamento regionale che rientra nel programma straordinario per il rilancio e la promozione delle destinazioni turistiche. Soddisfazione del sindaco Domenico Urbano che dice: «Un’opera unica per il paese di Broccostella e per l’intero comprensorio, caratterizzata da un elevato valore artistico e di promozione turistica. La cultura, le tradizioni, le bellezze paesaggistiche, i prodotti tipici: ci sono tutti gli elementi che contraddistinguono la nostra terra». Ricordiamo che “Ammuri Liberi” si propone di sostenete la creatività contemporanea attraverso l’ideazione e la realizzazione di opere di street-art in spazi urbani, per dare colore alle città. *Di Sara Pacitto

- Pubblicità -

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -