Giornata mondiale della salute mentale: nel Lazio 1,5 milioni di pazienti psichiatrici

Il presidente Rocca: "In Regione abbiamo impiegato 20,9 milioni di euro per aprire e potenziare gli sportelli di ascolto per i giovani"

“Secondo l’Istituto Superiore di Sanità, nel Lazio sono 1,5 milioni le persone che soffrono di patologie psichiatriche, il 27,1% della popolazione. Nonostante l’ampia diffusione di depressione, ansia, disturbi dell’umore e alimentari, la salute mentale continua ad essere uno degli aspetti più trascurati del nostro Sistema Sanitario”. Lo dichiara il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, in occasione della Giornata mondiale della Salute Mentale che si celebra oggi. La giornata mondiale della salute mentale, (in inglese World Mental Health Day, o WMHD) si tiene il 10 ottobre di ogni anno ed è riconosciuta a livello internazionale dal 1992 come evento per sensibilizzare le persone in merito alla salute mentale. Un appuntamento promosso dall’Organizzazione mondiale della sanità tramite campagne e attività che incentivano la conoscenza delle tematiche connesse alla salute mentale.

“In Regione Lazio – prosegue Rocca – abbiamo impiegato 20,9 milioni di euro per aprire e potenziare gli sportelli di ascolto per i giovani. Un supporto e un aiuto concreto per i tanti ragazzi che, soprattutto dopo la pandemia, hanno visto aumentare l’insorgenza o l’aggravarsi di disturbi mentali. La Legge n.180 del 13 maggio 1978, che porta il nome del grande psichiatra Basaglia, restituì dignità ai malati, sottraendoli dalla segregazione dei manicomi. Tuttavia, il grande problema di quella legge risiede nella sua scarsa attuazione. La grande sfida di questi anni sarà rafforzare la salute mentale sui territori, fra la gente, alleviando il dolore dei pazienti e delle loro famiglie”. – Conclude il presidente.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Estate e infezioni urinarie, l’allarme: “Aumenta il rischio di proliferazione batterica”

L'urologo Vincenzo Mirone: "Oltre il 50% della popolazione femminile ne soffre almeno una volta nella vita"

“Re-invii” nei pronto soccorso, è scontro politico: Savo replica alle accuse del Movimento 5 Stelle

La presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali, Alessia Savo, replica a Fontana e Zuccalà

Verso il nuovo mercato energetico del Lazio, lunedì l’innovation day energia in Regione

Il Lazio ha l’obiettivo di diventare Hub per l’Innovazione Cleantech, attraendo aziende, investimenti e talenti

Consorzio Valle del Liri, Arce vuol uscirne ma gli affida lavori di manutenzione. I Comitati: “Imbarazzante”

I Comitati ed i Movimenti anti-bollette si ritrovano la beffa del Comune che firma la convenzione con l'ente dal quale dovrebbe andar via

Melanoma, incidenza in aumento: oltre 17mila casi attesi nel 2025. Ritardi nelle diagnosi

L’aumento annuo di questo tumore cutaneo particolarmente aggressivo è del 5%, un dato che conferma una tendenza allarmante

Sanità: “Pazienti trasferiti in strutture private rientrano in emergenza”. Il M5S chiede trasparenza

La deputata M5S Ilaria Fontana e il capogruppo M5S Lazio Adriano Zuccalà presentano un'interrogazione parlamentare e una regionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -