Conferenza dell’Onu sull’oceano, Acampora: “Investire sui giovani per un’economia del mare sostenibile”

"In Italia dobbiamo fare in modo che l’educazione Blu parta dalla scuola, investendo sul più grande patrimonio che abbiamo, i giovani"

È in corso a Lisbona la conferenza dell’Organizzazione delle Nazioni Unite sull’Oceano per sostenere l’attuazione dell’obiettivo 14 dell’Agenda 2030: conservare e utilizzare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine per lo sviluppo sostenibile.

Sull’argomento è intervenuto il presidente di SiCamera, Assonautica Italiana e CCIAA Frosinone Latina, Giovanni Acampora: “Uno dei temi a cui sono molto legato è la necessità di introdurre l’Educazione all’Oceano (Ocean Litaracy) nei programmi scolastici di tutti i paesi del mondo. I giovani si stanno radunando per ispirare, amplificare e accelerare l’azione oceanica in risposta alla pressione senza precedenti che il nostro oceano sta affrontando oggi. Per questo in Italia dobbiamo fare in modo che l’educazione Blu parta proprio dalla scuola, investendo sul più grande patrimonio che abbiamo in visione futura, i giovani”. – Questo quanto dichiarato da Acampora nel corso di un’intervista per economiademare.org.

“Sarà mia premura, come già avvenuto nel corso del Blue Forum Italia Network, lavorare affinché in Assonautica e nel Sistema Camerale, si dia un forte impulso per far si che la scuola italiana abbia un ruolo ancora più importante per la salvaguardia dell’Oceano e del nostro pianeta. Per questo voglio anche ringraziare l’Unesco che, con il Decennio del mare, ci pone davanti a questa grande sfida: quella di costruire l’oceano che vogliamo, ovvero pulito, sano resiliente, produttivo, sicuro e accessibile”.

Condivido pienamente le parole di Liu Zhenmin, Sottosegretario delle Nazioni Unite DESA- Generale e Segretario generale della Conferenza oceanica delle Nazioni Unite del 2022, che in apertura del Forum ha affermato: ‘Nel mezzo di queste sfide, è particolarmente incoraggiante vedere come voi, i giovani, state facendo un passo avanti e guidando il cambiamento necessario, anche attraverso le imprese, la scienza e l’innovazione'”.

“Per attuare l’obiettivo 14 dell’Agenda 2030 – ha concluso Acampora – occorrono soluzioni concrete come delle quali si sta discutendo alla conferenza dell’Organizzazione delle Nazioni Unite sull’Oceano, in quest’ottica le generazioni future giocano un ruolo centrale”.

- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -