Fontana Liri, una delegazione della Commissione Europea in Comune: il monitoraggio

Fontana Liri è l'unico piccolo comune sotto i 5000 abitanti scelto per il monitoraggio che la Commissione sta svolgendo in Italia

Una delegazione del Congresso delle Autonomie locali e regionali della Commissione Europea composta dai relatori Andrew Leadbetter (Regno Unito) Randi Mondorf (Danimarca) e il professor Nikolaos Chlepas (Grecia), membro del gruppo di esperti indipendenti sulla Carta europea dell’autonomia locale è stata ricevuta in aula consiliare dal Sindaco e dall’amministrazione comunale di Fontana Liri nella giornata di Mercoledì 11 ottobre.

Accolti anche dalle forze dell’ordine, Polizia Locale e Carabinieri, presenti, oltre al Sindaco Gianpio Sarracco, anche l’assessore Emanuele Giannetti, il consigliere Eloisa Iafrate, ed anche i membri della consulta Sergio Proia (Presidente) e Fabio Bianchi. L’incontro, molto interessante, è stato un’occasione di confronto sul tema delle autonomie locali, sul rapporto Stato – Comuni, sulle politiche di sviluppo e sulle relazioni inter-istituzionali degli enti locali. La visita è stata coordinata dal Ministero dell’interno e dalla Università di Pisa, all’interno del programma di monitoraggio degli enti locali che la Commissione sta svolgendo in Italia dal 9 al 12 ottobre 2023 per approfondire le tematiche dell’autonomia locale nei paesi europei.

La delegazione in questi giorni ha incontrato rappresentanti del Parlamento (Camera e Senato), del Ministero dell’Economia, del Ministero delle Autonomie locali, del Consiglio di Stato, della Corte dei Conti ed il Presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini. Fontana Liri è l’unico piccolo comune sotto i 5000 abitanti scelto per il monitoraggio, gli altri comuni sono: Roma, Anzio, Bologna, Forlì e Nettuno. Al termine la delegazione ha potuto degustare alcuni prodotti tipici e si è recata in piazza per ammirare le opere “Il Ritorno” di Umberto Mastroianni, l’installazione artistica “Vieni” di Franco Bianchi Poteca ed il murales omaggio a Marcello Mastroianni di Cufrini.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -