Fontana Liri, una delegazione della Commissione Europea in Comune: il monitoraggio

Fontana Liri è l'unico piccolo comune sotto i 5000 abitanti scelto per il monitoraggio che la Commissione sta svolgendo in Italia

Una delegazione del Congresso delle Autonomie locali e regionali della Commissione Europea composta dai relatori Andrew Leadbetter (Regno Unito) Randi Mondorf (Danimarca) e il professor Nikolaos Chlepas (Grecia), membro del gruppo di esperti indipendenti sulla Carta europea dell’autonomia locale è stata ricevuta in aula consiliare dal Sindaco e dall’amministrazione comunale di Fontana Liri nella giornata di Mercoledì 11 ottobre.

Accolti anche dalle forze dell’ordine, Polizia Locale e Carabinieri, presenti, oltre al Sindaco Gianpio Sarracco, anche l’assessore Emanuele Giannetti, il consigliere Eloisa Iafrate, ed anche i membri della consulta Sergio Proia (Presidente) e Fabio Bianchi. L’incontro, molto interessante, è stato un’occasione di confronto sul tema delle autonomie locali, sul rapporto Stato – Comuni, sulle politiche di sviluppo e sulle relazioni inter-istituzionali degli enti locali. La visita è stata coordinata dal Ministero dell’interno e dalla Università di Pisa, all’interno del programma di monitoraggio degli enti locali che la Commissione sta svolgendo in Italia dal 9 al 12 ottobre 2023 per approfondire le tematiche dell’autonomia locale nei paesi europei.

La delegazione in questi giorni ha incontrato rappresentanti del Parlamento (Camera e Senato), del Ministero dell’Economia, del Ministero delle Autonomie locali, del Consiglio di Stato, della Corte dei Conti ed il Presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini. Fontana Liri è l’unico piccolo comune sotto i 5000 abitanti scelto per il monitoraggio, gli altri comuni sono: Roma, Anzio, Bologna, Forlì e Nettuno. Al termine la delegazione ha potuto degustare alcuni prodotti tipici e si è recata in piazza per ammirare le opere “Il Ritorno” di Umberto Mastroianni, l’installazione artistica “Vieni” di Franco Bianchi Poteca ed il murales omaggio a Marcello Mastroianni di Cufrini.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Novo Nordisk investe oltre 2 miliardi ad Anagni: Rocca nominato Commissario per guidare l’hub farmaceutico del futuro

Il Lazio si conferma protagonista nell’innovazione farmaceutica. Oggi la nomina ufficiale alla presenza del ministro Urso

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Disagio giovanile e salute mentale, la Lega Giovani in campo: avviata una campagna d’ascolto

Il sondaggio è disponibile sulle pagine social del movimento della Lega Giovani. Il commento di Pietrandrea e Franceschetti

Urbanistica, Maura difende la linea della Giunta Rocca: “Regole più semplici. Altro che privilegi”

Daniele Maura, vice capogruppo di Fratelli d’Italia: "Lavoriamo per i cittadini. Non ci sono privilegi e privilegiati"

Veroli – “Il centro storico soffoca tra assistenzialismo e propaganda”, l’affondo di Forza Italia

Adelina Mihaylova, Vice Segretario Forza Italia Veroli, critica le decisioni dell'amministrazione in materia di turismo e commercio

“I nostri borghi non possono essere abbandonati”, Pittiglio chiede un cambio di rotta al governo Meloni

Enrico Pittiglio, sindaco di San Donato Val di Comino e membro del Consiglio nazionale di ALI: "Servono risorse, visione e coraggio"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -