Cacciatori sparano troppo vicino alle abitazioni: paura, disagi e danni. La denuncia dei residenti

Incuranti delle disposizioni previste, entrano anche sui terreni privati coltivati. Una pericolosa violazione

Alatri – Sono i residenti di diverse località periferiche del territorio comunale di Alatri a segnalare l’incresciosa trasgressione che, purtroppo, è ormai d’abitudine. I cacciatori sparano senza tener conto delle disposizioni previste, avvicinandosi troppo alle abitazioni, entrando anche sui terreni privati coltivati. In via Della Francesca, a Tecchiena, le famiglie hanno paura: il fragore dello sparo intimorisce e fa sussultare, in particolar modo bambini ed anziani, tra cui cardiopatici; i pallini esplosi dalle cartucce cadono sui tetti, davanti gli ingressi delle case, nei giardini, sui veicoli; gli animali domestici sono inquieti, cani che abbaiano oppure si spaventano e si nascondono, come pure i gatti, senza farsi trovare per intere giornate; gli animali da cortile sono spauriti. Una pericolosissima violazione.

Ricordiamo che la distanza minima da mantenere rispetto ai fabbricati destinati ad abitazioni ed alle strade è legiferata dall’art.21 comma 1 legge 157/92 in cui il legislatore fa un distinguo tra le armi ad anima liscia e quelle ad anima rigata: la munizione delle prime è spezzata (a pallini) e viene usata per uccidere animali piccoli o medi (avifauna, lepri ecc) ed hanno una gittata di circa 70 metri: per lo sparo con queste armi sono disposte le distanze di sicurezza pari a 100 metri se il cacciatore spara di spalle a case e pertinenze, pari a 150 metri se lo sparo è in direzione di obiettivi sensibili, strade comprese. Mentre, è bene sapere che per le armi ad anima rigata (a proiettile singolo per uccidere grossi animali, cinghiali ecc) il legislatore ha previsto per lo sparo il rispetto delle distanze pari ad una volta e mezzo la gittata del fucile stesso, che sono molto notevoli, fino a 3000/4000 metri per i più potenti, per cui la distanza di sicurezza rispetto ad abitazioni ed obiettivi sensibili sarà di gran lunga superiore.

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sora – Incidente su via Napoli, violento impatto tra due auto: arrivano i carabinieri

Scontro all’incrocio tra Via Napoli e Via Cadorna. Fortunatamente nessun ferito grave, sul posto i carabinieri per i rilievi

Phishing, sul web corre la truffa che sfrutta il logo dei carabinieri: come non cadere nella trappola

È stata rilevata una campagna che utilizza false convocazioni giudiziarie a firma "Comando Carabinieri per la tutela dell'informatica"

Regione – Con un’accetta si accanisce sull’ex della figlia: notte di sangue e violenza in strada

Terracina - La vittima ha riportato gravi lesioni craniche, mentre l’aggressore si è consegnato spontaneamente alla Polizia

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -