Animali, torna la Giornata Nazionale Enpa contro l’abbandono

I volontari saranno impegnati in oltre 100 piazze nella loro opera di educazione e sensibilizzazione al problema

Abbandono degli animali: un fenomeno tristemente diffuso e noto, soprattutto in estate. Sono ancora, difatti, tante, troppe, le storie di crudeltà verso quelli che dovrebbero essere i nostri amici fedeli a quattro zampe e che invece vengono lasciati a morire di fame, sete, sotto il sole. Ma fortunatamente c’è chi lotta per salvarli, per restituirgli la dignità e l’affetto che meritano. C’è chi lotta per fermare questo raccapricciante fenomeno, per diffondere la cultura della sensibilità.

L‘Enpa (Ente Nazionale Protezione Animali) scende in campo, in piazza, ogni giorno. Con i loro progetti, i loro rifugi, le loro cure per i tanti animali lasciati soli, presi magari per sfizio e abbandonamenti per una vacanza o per i ‘costi troppo alti’ da sostenere. Oggi e domani Enpa è presente ancor di più perché è stata istituita la Giornata Nazionale contro l’abbandono. La lodevole iniziativa dei volontari dell’Enpa, come detto, avrà luogo oggi – sabato 2 luglio – e domani, domenica 3 luglio. Lo slogan della campagna di quest’anno è “Con te. Sempre”, un concetto che dovrebbe essere scontato quando si accolgono un cane o un gatto in famiglia, ma che purtroppo si rivela spesso una mera utopia.

Sono moltissime le iniziative in tutta Italia: i volontari saranno impegnati in oltre 100 piazze nella loro opera di educazione e sensibilizzazione al problema. Restando al nostro territorio, per far comprendere l’entità della criticità, solo in questa settimana Enpa ha recuperato in Ciociaria 57 cuccioli di cani. Un numero che dovrebbe far rabbrividire.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -