Cinque milioni di italiani in povertà energetica, allarme sovraindebitamento

Codici: "Basta una bolletta a rompere equilibri precari, mettendo in ginocchio famiglie in difficoltà nel far quadrare i conti”

Le famiglie italiane in povertà energetica sono 2,2 milioni. L’Ufficio studi della Cgia ha fornito recentemente un aggiornamento della situazione, elaborando i dati ripresi dal Rapporto Oipe 2023, ed il quadro che emerge è allarmante. “Sono numeri preoccupanti – dichiara Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici –, perché sono riferiti al 2021. Si tratta, quindi, del periodo precedente la crisi energetica che ha investito l’Italia ad inizio 2022. Sono dati, dunque, sottostimati, perché la situazione è peggiorata”.

Secondo i dati della Cgia, sono 5 milioni le persone che nel 2021 vivevano in abitazioni poco salubri, scarsamente riscaldate durante l’inverno e poco raffrescate d’estate, con livelli di illuminazione scadenti e con un utilizzo molto contenuto dei principali elettrodomestici bianchi, come frigorifero, lavatrice e aspirapolvere. I nuclei familiari più a rischio sono quelli numerosi ed in condizioni di disagio economico. A livello territoriale, la situazione più critica si verifica in Calabria con il 16,7% di famiglie in condizioni di povertà energetica, seguita da Puglia (16,4%), Molise (16%), Basilicata (15%) e Sicilia (14,6%). Le regioni, invece, meno interessate da questo fenomeno sono Lombardia (5,3%), Liguria (4,8%) e Marche (4,6%). Il dato medio nazionale è dell’8,5% ed è in crescita dello 0,5% rispetto al 2020.

“Rispetto al periodo prepandemia, quello oggetto dell’analisi della Cgia – osserva Giacomelli –, il costo di gas ed energia elettrica oggi è più che raddoppiato. Da diversi mesi, fortunatamente, le bollette sono in calo, ma lo shock energetico ha lasciato segni profondissimi. Un quadro allarmante, perché povertà energetica significa famiglie in difficoltà economica. Si spiega anche così l’aumento dei casi di sovraindebitamento. Una realtà che tocchiamo con mano con i nostri Sportelli, che ricevono quotidianamente segnalazioni e richieste di aiuto. È bene, quindi, non sottovalutare la situazione. Basta una bolletta a rompere equilibri precari, mettendo in ginocchio famiglie in difficoltà nel far quadrare i conti”.

Gli Sportelli di Codici sono a disposizione dei cittadini in sovraindebitamento per fornire assistenza al fine di avviare i percorsi di sostegno previsti dalla legge. Per informazioni telefonare allo 065571996 o scrivere a segreteria.sportello@codici.org.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -