Biodigestore, i Comitati chiedono a Mastrangeli di mantenere l’impegno

Frosinone - Appello al neo sindaco affinché assuma una posizione chiara e contraria alla realizzazione dell'impianto

“La Città di Frosinone, il 26 giugno, ha scelto come Primo cittadino il dottor Riccardo Mastrangeli, al quale rivolgiamo i nostri migliori auguri per l’impegnativa sfida che lo attende, accompagnati dall’auspicio di un proficuo lavoro che possa contribuire al benessere di tutti. Auspichiamo, altresì, che il nuovo Sindaco voglia costruire un rapporto di collaborazione con i corpi intermedi come ha già dimostrato durante la campagna elettorale. Tra le molteplici questioni che lo attendono, ve n’è una particolarmente urgente: si tratta del biodigestore proposto dalla società Maestrale, il cui iter di autorizzazione regionale è in fase avanzata di approvazione”. Così in una nota il Comitato No Biodigestori a Frosinone – Valle del Sacco; l’Associazione Frosinone Bella e Brutta; il Coordinamento Frosinone Salviamo il Paesaggio; il Comitato residenti Colleferro; i Cittadini della Valle del Sacco Sgurgola-Anagni; i Cittadini Attivi Vari.

Le associazioni, i comitati ed i cittadini, che nella recente campagna elettorale gli hanno rivolto la richiesta di un impegno chiaro e trasparente sul biodigestore che è stata raccolta, gli chiedono di compiere azioni essenziali per dare concretezza alle parole espresse. È estremamente importante che il Comune di Frosinone ed il suo Sindaco partecipino alla seconda parte della terza Conferenza di servizi per la valutazione di impatto ambientale (VIA), di cui si è in attesa di convocazione da parte degli Uffici regionali: un passaggio amministrativo fondamentale, dove ribadire la contrarietà del nuovo Sindaco e dei sui cittadini alla realizzazione di questo impianto di biodigestione anaerobica che, posto a ridosso della città, andrebbe a trattare 50.000 tonnellate annue di frazione organica dei rifiuti urbani (FORSU), quantitativo pari ad oltre dieci volte quello prodotto dalla città. Premesso che il Sindaco, nella sua veste di massima autorità sanitaria del territorio, (vedi sentenza del TAR Lazio sezione Latina n. 819 del 2009) sarà il solo ad essere chiamato, in sede di Autorizzazione integrata ambientale (AIA), ad esprimere obbligatoriamente e per competenza il parere sanitario, relativamente al possibile pericolo o danno per la salute pubblica, quale interesse sensibile da tutelare, si rappresenta preventivamente quanto segue: il parere sanitario, secondo la normativa, ha la finalità di dimostrare l’accettabilità sanitaria o meno dell’impianto in questione, da cui consegue che il Sindaco dovrà necessariamente produrre una valutazione della rilevanza sanitaria delle emissioni del biodigestore, dello stato sanitario della popolazione residente, del contesto urbanistico ed i connessi rischi di incidente rilevante, oltre a tenere conto di tutti i rapporti, piani e documenti territoriali pertinenti a tali fini, sulla base della specificità dell’area – trattasi di Sin – e dello stato sanitario dei residenti così evidenziato”.

Solo se il Comune avrà svolto tale preventiva attività sanitaria potrà esprimere un valido parere negativo. In tale ambito il Sindaco, inoltre, deve pronunciarsi anche sull’alternativa a protezione della salute pubblica; ricordiamo inoltre come la normativa assegni al Sindaco, e solo a questi, in un ambito ben individuato, il potere di dettare le “prescrizioni” di cui agli artt. 216 e 217 del regio decreto 27 luglio 1934, n. 1265. Il potere delle prescrizioni è essenziale ed è la condizione necessaria per evitare che il parere venga rifiutato dall’Ente competente (la Regione); nel parere, infine, va inserito che nel progetto non si ravvisano modifiche impiantistiche tali da cambiare il parere sanitario da negativo in positivo, viste le documentate informazioni ed evidenze prodotte dal proponente. Certi che il Sindaco terrà in considerazione questo nostro contributo nell’interesse della comunità che gli ha dato fiducia, gli rinnoviamo l’invito ad agire con estrema urgenza, vista anche la complessità ed importanza delle attività da svolgere.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà

Confisca milionaria della DIA, il patrimonio di due famiglie rom nel mirino: tra ville di lusso e terreni

A illustrare i dettagli dell’attività il procuratore capo di Cassino, Carlo Fucci, e il capocentro della DIA, colonnello Mario Conio

Maxi furto di rame e bronzo in zona Asi, i ladri fuggono con 100 chili di materiale: indagano i carabinieri

Ferentino - Ignoti si sono introdotti in un capannone dismesso della zona industriale e hanno portato via materiale per circa 100 chili

Tenta di rapinare la struttura che lo ospita, 16enne in manette dopo la violenta aggressione

Fiuggi - Il giovane ha aggredito il responsabile del centro e tentato la fuga dopo aver sottratto un portafogli e un registro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -