ITS Meccatronico del Lazio, inaugurato l’anno accademico: nuova sede all’Università

Le classi della Fondazione trasferite all’interno del polo didattico di Frosinone dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale

Al via il quinto anno dell’ITS Meccatronico del Lazio che continua nel suo costante percorso di crescita e con importanti novità in questo nuovo anno accademico. Una nuova sede e nuova offerta formativa per i ragazzi. Le classi della Fondazione si sono infatti trasferite all’interno del polo didattico di Frosinone dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, in piazza Marzi. Si tratta di una situazione del tutto innovativa per la realtà degli ITS, un modo per avvicinare i due mondi e far conoscere sempre più questi percorsi anche agli studenti universitari.      

Ulteriori ed importanti novità sono state apportate anche dal punto di vista didattico. I corsi, infatti, saranno: “Tecnico superiore per l’innovazione di processi e prodotti meccanici: specialista per la transizione digitale dell’industria manifatturiera” e “Tecnico superiore per l’automazione ed i sistemi meccatronici: specialista per la transizione digitale dell’industria chimico-farmaceutica. Quest’ultimo percorso formativo è stato introdotto in quanto è stata constatata l’esigenza di personale qualificato da parte del settore farmaceutico, che rappresenta un importante ramo imprenditoriale della provincia di Frosinone e del basso Lazio.

Entrambi i percorsi formativi hanno inoltre subito una variazione nella distribuzione delle ore di corso che saranno suddivise in 900 ore il primo anno e 200 ore il secondo anno di didattica in aula con docenti provenienti dalle aziende, da Unindustria, dalle università e dalle scuole e 700 ore il secondo anno di stage aziendale, propedeutiche all’inserimento nel mondo del lavoro. Finora l’ITS Meccatronico del Lazio ha diplomato 69 ragazzi, tutti assunti dalle aziende del territorio. In questi anni la base associativa della Fondazione è passata dai 9 soci fondatori, a 70 soci attuali, di cui 47 aziende.

“Siamo particolarmente soddisfatti per questo nuovo importante risultato ottenuto dall’ITS Meccatronico del Lazio – dichiara il Presidente dell’ITS Maurizio Stirpe – Aver trasferito la sede presso lo stabile che ospita l’Università a Frosinone è sicuramente un importante avvicinamento tra i due mondi ed aver avviato un percorso formativo per il chimico-farmaceutico risponde ad una esigenza delle aziende non più procrastinabile. Auspichiamo per il futuro che i giovani possano sempre più guardare all’ITS come un importante punto di collegamento tra il mondo della scuola e quello del lavoro ed il fatto che tutti i nostri ragazzi in questi anni abbiano trovato un’occupazione già al momento del diploma, è una importante testimonianza”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -