Frosinone – Carnevale storico, un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura

Per la prima volta, il Carnevale di Frosinone viene riconosciuto come “storico” ed ammesso a contributo dal Ministero della Cultura

Frosinone – La commissione consultiva del Ministero della Cultura (Direzione Generale per lo spettacolo) ha inserito per la prima volta il progetto del Carnevale storico di Frosinone, presentato dall’amministrazione Mastrangeli, tra quelli ammessi a contributo nella fascia relativa alle manifestazioni di “storicità” inferiore a 500 anni.

“Per la prima volta, il Carnevale di Frosinone viene riconosciuto come “storico” ed ammesso a contributo dal Ministero della Cultura, che in tal modo ne evidenzia le qualità che lo rendono unico in Italia e non solo – ha dichiarato il Sindaco Riccardo Mastrangeli – Il progetto presentato dalla nostra amministrazione ha infatti ottenuto un ottimo punteggio in diversi indicatori richiesti dal Ministero, come la qualità artistica; la rilevanza storico-culturale della manifestazione; l’identità e riconoscibilità del carnevale nel panorama nazionale e internazionale; la capacità della manifestazione di integrarsi con il patrimonio del territorio, anche al fine di incidere sull’attrattività turistica; la capacità di sviluppare forme di partecipazione delle comunità locali. Il nostro Carnevale, del resto, è una delle feste più attese da parte della comunità frusinate che celebra così il proprio spirito più autentico, in cui la goliardia e il divertimento si uniscono al sano orgoglio di appartenere a un territorio ricchissimo di storia, arte, cultura”.

“Il grande pregio storico del nostro Carnevale e della festa della radeca, col passare dei secoli, resta intatto e continuerà a essere tramandato di generazione in generazione, rinsaldando i legami e i valori identitari che permettono di sentirsi parte di una comunità. La manifestazione, esaltando il patrimonio immateriale e materiale della nostra Città, evidenzia anche quelle peculiarità che ci rendono unici, che vanno custodite e tramandate, come i fini fini, il ‘nostro’ generale Championnet, i circoli della radeca. Il nostro Carnevale simboleggia l’istinto di libertà dei frusinati, restii ad ogni atto di sottomissione, insieme alla generosità, all’operosità e all’ironia del nostro popolo. Un ringraziamento va rivolto – ha concluso il Sindaco Mastrangeli – agli assessori, ai consiglieri, a tutta l’amministrazione, alla Pro Loco e all’associazione Rione Giardino, unitamente al personale degli uffici comunali che ha lavorato alla stesura del progetto che ci ha consentito di ottenere, per la prima volta, questo importante riconoscimento”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fumone – Al Castello arriva la mostra “Trasformazioni in viaggio” di Antonella Iris De Pascale

La rassegna ripercorre l’intero cammino pittorico della De Pascale, con opere realizzate in oltre quarant’anni di attività artistica

Doppio appuntamento dedicato ai libri, Alatri e Anagni cuore della cultura con l’Isalm

Primo appuntamento oggi nella biblioteca di Alatri alle 18. Venerdì 11 luglio tappa ad Anagni con “Un brindisi ai libri”

Alatri, trionfo nella danza sportiva: Luca ed Erika campioni italiani e vice campioni internazionali

Due giovani talenti ciociari portano in alto il nome di Alatri sulla scena della danza sportiva nazionale e internazionale

Notte bianca dello sport: sabato l’evento a Piglio. Una giornata tra formazione, musica e divertimento

Ospite speciale della giornata sarà il pugile Emanuele Blandamura, già campione europeo dei pesi medi nel 2016

“Frosinone a teatro”, parte la stagione estiva itinerante: cinque appuntamenti con ospiti d’eccezione

La “prima” si terrà sabato 5 luglio alle 21 in piazza Turriziani: sarà di scena Stefano Masciarelli con “Non è mai troppo tardi"

Alatri diventa il set di un film, in città le riprese della serie Netflix con Ficarra e Picone

In questi giorni è arrivata in città la troupe della serie televisiva "Sicilia Express", il nuovo progetto del celebre duo comico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -