“L’Olio dei Papi” come modello di turismo e lotta allo spopolamento degli uliveti

L’importante proposta è arrivata da Alfredo D’Antimi, vicepresidente Associazione Nazionale Città dell’Olio

“L’Olio dei Papi come modello di olio turismo e lotta allo spopolamento degli oliveti di queste bellissime zone”. È sicuramente questa la notizia più importante che emerge dal convegno svoltosi lo scorso fine settimana nell’aula consiliare del Municipio di Boville Ernica. La proposta è arrivata dal vicepresidente dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio, Alfredo D’Antimi.

L’evento ha rappresentato l’ultimo appuntamento del Rural Idea Festival, organizzato dalla network ReLaTe Idea con il patrocinio dell’Amministrazione comunale e ha portato al centro del dibattito la coltivazione dei terreni e la produzione dell’olio di oliva secondo le antiche tecniche dello Stato Pontificio ma anche la ricerca storica e il marchio dell’Olio dei Papi come veicolo per esportare il prezioso prodotto in tutto il mondo e per fare turismo ecosostenibile.

Per l’Amministrazione c’erano il sindaco Enzo Perciballi e i consiglieri comunali Martina Bocconi con delega al Turismo e Luigi Onorati con delega all’Ambiente e all’Agricoltura. Presenti in sala, oltre ai rappresentanti di varie associazioni e addetti ai lavori del territorio, c’era anche il vicepresidente D’Antimi. Collegati in videoconferenza hanno partecipato ai lavori anche Francesco Imbrici imprenditore agricolo, Salvatore De Meo parlamentare europeo e componente della commissione per l’agricoltura e lo sviluppo rurale, Patrizio Di Folco per Re.La.Te., Fabrizio Neglia per Copagri Frosinone e Claudio Sperduti sindaco di Maenza.

È stato illustrato l’ambizioso progetto dell’Olio dei Papi, si è parlato di turismo legato all’agricoltura, del rapporto con l’Associazione Nazionale Città dell’Olio che va consolidato e della importante iniziativa rappresentata dal progetto Rural che, fra circa 80 comuni in tutto il Lazio, ha coinvolto anche Boville. Il sindaco Perciballi ha ringraziato gli organizzatori e i rappresentanti presenti “perché – ha detto –queste sono opportunità per parlare del nostro territorio, del turismo e dell’olio, che è la nostra risorsa più importante” sottolineando la necessità di puntare sempre più su questo aspetto per lo sviluppo del territorio.

Martina Bocconi, che sta curando il progetto insieme al primo cittadino e al collega Onorati, ha evidenziato come esso stia “prendendo piede” con evidenti riferimenti al “turismo esperienziale che rappresenta il futuro”.

Molto significativo l’intervento del vicepresidente Alfredo D’Antimi che ha portato i saluti delle Città dell’Olio insieme a Rocco Merucci. E a proposito del convegno lo ha definito “Molto interessante e qualificato, durante il quale, insieme all’Amministrazione comunale abbiamo raccontato l’esperienza e la storia dell’Olio dei Papi che può diventare un modello di olio turismo e lotta allo spopolamento dei terreni olivetati di queste bellissime zone. Ringrazio il sindaco Perciballi per l’accoglienza e le proposte concrete su nuovi modelli di Piano di Sviluppo Rurale e sulla proposta di fare rete fra tutte le Città dell’Olio del frusinate cercando di implementare la rete di adesione alla nostra associazione”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -