Turismo, la valorizzazione di Fiuggi per lo sviluppo del basso Lazio: il contributo di Unindustria

Un convegno in città. Molte le proposte emerse per rilanciare il territorio come destinazione turistica di eccellenza

“Fiuggi, terra del benessere – Dalla valorizzazione delle eccellenze a una nuova visione di sviluppo dell’Alta Ciociaria” è il tema del convegno promosso dalla Sezione Industria del Turismo e del Tempo libero di Unindustria, che si è svolto a Fiuggi presso la Fonte Bonifacio VIII.

Con questo convegno si è avviato un confronto con i principali stakeholders del territorio, con l’obiettivo di individuare possibili strategie di riposizionamento e promozione, all’interno di un mercato turistico sempre più competitivo.

Sono intervenuti Alioska Baccarini – Sindaco di Fiuggi; Gianfranco Battisti – Presidente Acqua e Terme Fiuggi; Lorenzo Giannuzzi – Managing Director Forte Village e Founder & CEO Palazzo Fiuggi; Paolo Novi, Destination Manager DMO Alta Ciociaria; Bruna Caira, direttrice Strada del Vino Nobile di Montepulciano e dei Sapori della Valdichiana Senese.

Un’attenzione particolare è stata riservata agli importanti investimenti privati che si sono concentrati sul territorio.

“Per una decisa valorizzazione delle eccellenze del territorio dell’alta Ciociaria – ha commentato Gianfranco Battisti – ritengo sia fondamentale fare sinergia tra i diversi stakeldors dove il ruolo primario deve essere svolto dagli enti locali. Questo ci permetterà di competere nei mercati globali dove la concorrenza non si gioca sulle singole imprese ma dai territori nella sua globalità. Per questo ritengo fondamentale mettere in atto una strategia d’integrazione per migliorare la capacità attrattiva delle nostre aree”.

“Fiuggi deve diventare la “Health valley d’Italia” specialmente adesso che Palazzo Fiuggi, è stata universalmente riconosciuta come la migliore SPA medicale al mondo, la più acclamata e premiata a livello internazionale – ha affermato Lorenzo Giannuzzi – Fiuggi ha da adesso a disposizione uno straordinario volano di promozione e visibilità soprattutto nel mercato di livello medio-alto. È ora tempo, tuttavia, che l’opera venga completata dagli imprenditori locali e dal Comune, che devono saper cogliere questa incredibile opportunità per migliorare l’offerta turistica globale di Fiuggi, non rischiando di perdere il treno per la seconda volta”.

Molte le proposte emerse per rilanciare il territorio come destinazione turistica di eccellenza.

“Il grande interesse degli investitori privati dimostra una reale volontà di trasformare la destinazione in un luogo di grande attrattività – ha sostenuto Fausto Palombelli, Presidente della Sezione Industria del Turismo e del Tempo libero di Unindustria – Servirebbe però ragionare in un’ottica strutturata, incentrata sulla qualità, e puntare su alcuni segmenti di domanda ad alto potenziale come il lusso ed il Mice, valorizzando l’alta vivibilità dell’area”.

Paolo Novi, Destination Manager DMO ha sottolineato che, per consolidare e riprogettare l’identità della destinazione, Istituzioni e operatori privati dovrebbero convergere verso un’unica visione di sviluppo, rafforzando il network e migliorando i servizi a supporto dell’accoglienza turistica.

Un’importante testimonianza è stata portata da Bruna Caira, direttrice Strada del Vino Nobile di Montepulciano e dei Sapori della Valdichiana Senese che ha illustrato il modello della Valdichiana Senese, fondata sulla stretta collaborazione tra gli attori pubblici e privati ed esempio virtuoso di partnership per lo sviluppo di una destinazione.

Le conclusioni sono state affidate a Miriam Diurni, Presidente di Unindustria Frosinone: “Oggi abbiamo voluto focalizzare la nostra attenzione su Fiuggi, centro aggregatore del turismo per l’alta Ciociaria, ruolo svolto egregiamente nel passato. Intendiamo rilanciare un’idea di turismo di sistema cercando di mettere in rete aziende private, Amministrazione comunale e alcuni stakeholder, al fine di metterci tutti a sistema, con progetti mirati alla valorizzazione dei punti di forza, quali le terme, il golf, la natura, lo sport e l’enogastronomia. Unindustria è pronta a fare la propria parte”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -