Cava Sigillo, Musa e Magliocchetti presentano una mozione: “In primis la tutela dei cittadini”

Ferentino - I consiglieri di minoranza: “Vogliamo ricordare al sindaco che anche le periferie vanno amministrate e tutelate”

Ferentino – “La tutela dei cittadini, siano essi residenti nel centro che nelle periferie, deve essere una priorità per chi amministra una città. Una priorità che necessità di atti concreti, soprattutto quando significa salvaguardare un territorio. Per questo, riscontrando un’assenza su tale problematica, poniamo all’attenzione del sindaco e della sua amministrazione la questione della cava Sigillo e le proteste dei residenti nelle zone Tofe, Vallone, Sterpare e Cartiera. Anche i cittadini delle periferie hanno gli stessi diritti degli altri e come minoranza ci sentiamo in dovere di difenderli”.

Lo dichiarano i consiglieri di minoranza Alfonso Musa e Fabio Magliocchetti che hanno presentato una mozione da sottoporre all’attenzione del consiglio comunale: “Nello scorcio della precedente consiliatura guidata da Antonio Pompeo, è stata approvata una Convenzione per le condizioni di esercizio della cava Sigillo, recependo proprio le lamentale della cittadinanza interessata. Una maniera concreta per arginare le criticità che quotidianamente si riscontrano in quelle zone interessate dal traffico dei mezzi pesanti: eccessiva rumorosità, vibrazioni che si producono nelle abitazioni, danneggiamento della sede stradale, pericolosità per ingombro e velocità”.

“La convenzione precedentemente approvata – spiegano Musa e Magliocchetti – era stata studiata e congegnata molto bene, perché prevedeva tutta una serie di penalizzazioni e di sanzioni per l’azienda estrattiva nel momento in cui non avesse rispettato le condizioni per l’attività estrattiva. Ecco, l’attuale maggioranza non deve sforzarsi più di tanto dunque, deve semplicemente riprendere la convenzione, leggersela se qualcuno non la conoscesse e farla applicare, così da ripristinare la normale qualità di vita per i residenti della zona a ridosso della cava”.

“La mozione che abbiamo presentato – concludono i due consiglieri – vuole dunque essere un modo per svegliare la maggioranza, soprattutto per ricordare loro che Ferentino è una città grande: bisogna amministrarla a dovere. Anche i cittadini delle periferie hanno necessità di risposte e di interventi. Nel caso specifico della cava, c’è lo strumento, la convenzione: si verifichino subito se si stanno rispettando gli obblighi previsti, non solo nei riguardi dei disagi per la popolazione, ma anche in merito all’impatto ambientale sul suolo, sull’aria e sulle acque sotterranee e in caso di accertate violazioni, si intervenga”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Governance Poll, Mastrangeli tra i sindaci più amati: è al ventottesimo posto nella classifica

Il sondaggio de Il Sole 24 Ore ha l’obiettivo di misurare il gradimento da parte dei cittadini «nei termini più diretti»

Discarica di Roccasecca verso la cessione e la riapertura. Entro ottobre la vendita dopo la “due diligence” di Kpmg

Dopo il blocco dell'impianto a seguito della clamorosa inchiesta per corruzione sulla gestione rifiuti, torna l'incubo riapertura a Cerreto

Innovation day energia, il Lazio accelera sulla transizione green: verso il nuovo futuro energetico

Ricerca, imprese e istituzioni a confronto per disegnare il futuro energetico del Lazio. Il commento della Angelilli

Novo Nordisk investe oltre 2 miliardi ad Anagni: Rocca nominato Commissario per guidare l’hub farmaceutico del futuro

Il Lazio si conferma protagonista nell’innovazione farmaceutica. Oggi la nomina ufficiale alla presenza del ministro Urso

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Disagio giovanile e salute mentale, la Lega Giovani in campo: avviata una campagna d’ascolto

Il sondaggio è disponibile sulle pagine social del movimento della Lega Giovani. Il commento di Pietrandrea e Franceschetti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -