Bonus trasporti, fondi esauriti in 13 ore: boom di richieste tra i giovani

Gli eventuali fondi che torneranno nella disponibilità del Fondo, saranno resi disponibili il prossimo 1° dicembre

In sole 13 ore emessi 659.512 Bonus Trasporti, 845 voucher al minuto. Alle 21 del 1° novembre sono stati così esauriti i 37.003.576,14 euro resi disponibili grazie al rifinanziamento con 35 milioni di euro del Fondo dedicato attraverso il decreto legge “Anticipi”, che si sono sommate alle risorse residue generate dal mancato utilizzo di bonus rilasciati ad ottobre. Nel corso della giornata di ieri, dalle ore 8 alle 21, sono oltre un milione gli accessi all’indirizzo bonustrasporti.lavoro.gov.it, con un picco di oltre 1.250 utenti in sala d’aspetto al momento della riapertura – le 8 del mattino – che si è però ridotto fino ad annullarsi attorno alle 9:30, confermando la capacità di gestione degli elevati flussi di affluenza da parte della piattaforma del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Al termine del budget residuo, la piattaforma è stata disattivata. Gli eventuali fondi che torneranno nella disponibilità del Fondo, in conseguenza del mancato utilizzo nel mese solare in corso, saranno resi disponibili il prossimo 1° dicembre.

Con il click day del 1° di novembre il totale dei bonus emessi sale così a 2.769.637, per un valore di 143,767 milioni di euro messi a disposizione tra aprile e novembre del 2023. In questo arco di tempo, oltre 13 milioni di utenti sono transitati sull’homepage della piattaforma, porta d’accesso alla richiesta di voucher, dal valore massimo di 60 euro, da utilizzare per l’acquisto di un abbonamento mensile, plurimensile e annuale per l’utilizzo di mezzi di trasporto pubblici su gomma e rotaia. Sono 1.115 le aziende esercenti il trasporto pubblico sul territorio nazionale attualmente attive, con 1.037 aziende per le quali è stato emesso almeno un bonus.

Le imprese interessate

In cima alla top 20 delle imprese di trasporto interessate c’è Trenitalia Spa con 545.748 voucher emessi, seguita da Trenord Srl (256.682 voucher), ATM – Azienda Trasporti Milanesi (188.481) e Atac Roma (176.434). La misura del Governo si conferma apprezzata, in particolare, dalla platea giovanile: ha meno di 30 anni il 60,22% dei richiedenti, con la maggior percentuale dei beneficiari che si colloca tra i 20 e i 29 anni (1.600.178 bonus emessi, pari al 38,97%). Lo strumento ha interessato in maniera importante, poi, la fascia d’età tra i 40 e i 65 anni a cui è stato erogato il 24,9% dei voucher. – Fonte www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -