Bonus trasporti, fondi esauriti in 13 ore: boom di richieste tra i giovani

Gli eventuali fondi che torneranno nella disponibilità del Fondo, saranno resi disponibili il prossimo 1° dicembre

In sole 13 ore emessi 659.512 Bonus Trasporti, 845 voucher al minuto. Alle 21 del 1° novembre sono stati così esauriti i 37.003.576,14 euro resi disponibili grazie al rifinanziamento con 35 milioni di euro del Fondo dedicato attraverso il decreto legge “Anticipi”, che si sono sommate alle risorse residue generate dal mancato utilizzo di bonus rilasciati ad ottobre. Nel corso della giornata di ieri, dalle ore 8 alle 21, sono oltre un milione gli accessi all’indirizzo bonustrasporti.lavoro.gov.it, con un picco di oltre 1.250 utenti in sala d’aspetto al momento della riapertura – le 8 del mattino – che si è però ridotto fino ad annullarsi attorno alle 9:30, confermando la capacità di gestione degli elevati flussi di affluenza da parte della piattaforma del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Al termine del budget residuo, la piattaforma è stata disattivata. Gli eventuali fondi che torneranno nella disponibilità del Fondo, in conseguenza del mancato utilizzo nel mese solare in corso, saranno resi disponibili il prossimo 1° dicembre.

Con il click day del 1° di novembre il totale dei bonus emessi sale così a 2.769.637, per un valore di 143,767 milioni di euro messi a disposizione tra aprile e novembre del 2023. In questo arco di tempo, oltre 13 milioni di utenti sono transitati sull’homepage della piattaforma, porta d’accesso alla richiesta di voucher, dal valore massimo di 60 euro, da utilizzare per l’acquisto di un abbonamento mensile, plurimensile e annuale per l’utilizzo di mezzi di trasporto pubblici su gomma e rotaia. Sono 1.115 le aziende esercenti il trasporto pubblico sul territorio nazionale attualmente attive, con 1.037 aziende per le quali è stato emesso almeno un bonus.

Le imprese interessate

In cima alla top 20 delle imprese di trasporto interessate c’è Trenitalia Spa con 545.748 voucher emessi, seguita da Trenord Srl (256.682 voucher), ATM – Azienda Trasporti Milanesi (188.481) e Atac Roma (176.434). La misura del Governo si conferma apprezzata, in particolare, dalla platea giovanile: ha meno di 30 anni il 60,22% dei richiedenti, con la maggior percentuale dei beneficiari che si colloca tra i 20 e i 29 anni (1.600.178 bonus emessi, pari al 38,97%). Lo strumento ha interessato in maniera importante, poi, la fascia d’età tra i 40 e i 65 anni a cui è stato erogato il 24,9% dei voucher. – Fonte www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -