Bimbo sciolto nell’acido, a Roccasecca nasce “Largo Giuseppe Di Matteo”

L'atto ufficializzato con una delibera approvata all'unanimità: accolto l'appello lanciato da don Maurizio Patriciello

La proposta lanciata da don Maurizio Patriciello nei giorni successivi all’arresto di Matteo Messina Denaro è stata recepita dal sindaco di Roccasecca Giuseppe Sacco che l’ha tramutata in realtà: la cittadina del Cassinate presto avrà un largo intitolato a Giuseppe Di Matteo, il bambino di soli 11 anni assassinato da Giovanni Brusca. Per quell’atroce fatto è stato ritenuto responsabile anche Matteo Messina Denaro che però ha sempre negato.

Il Comune di Roccasecca, nei giorni scorsi, con una delibera approvata all’unanimità, ha quindi avviato l’iter di realizzazione del largo commemorativo nel quale già si stanno attuando i lavori di rifacimento. “Un atto dovuto – spiega il sindaco Giuseppe Sacco – perché simili tragedie non vengano mai dimenticate. Uccidere un bambino di soli 11 anni è stata una barbarie. Sciogliere il suo corpo dell’acido è stato disumano“.

Nella motivazione, il Comune di Roccasecca così spiega la decisione: “E’ volontà dell’Amministrazione Comunale, in previsione della futura inaugurazione dell’area da destinare a piazza cittadina come luogo di incontro e socialità, con la denominazione “Largo Giuseppe Di Matteo” vittima innocente di mafia, la cui vita è stata atrocemente spezzata; Giuseppe Di Matteo, nacque a Palermo il 19 gennaio 1981, fu rapito il pomeriggio del 23 novembre 1993, all’età di dodici anni, in un maneggio di Villabate, da un gruppo di mafiosi che agivano su ordine di Giovanni Brusca, allora latitante e boss di San Giuseppe Jato. Secondo le deposizioni di Gaspare Spatuzza, che prese parte al rapimento, i sequestratori si travestirono da poliziotti della DIA, ingannando facilmente il ragazzino, che credeva di poter rivedere il padre, in quel periodo sotto protezione lontano dalla Sicilia. Spatuzza raccontò anche che: “Agli occhi del ragazzo siamo apparsi degli angeli, ma in realtà eravamo dei lupi. …. Lui era felice, diceva ‘Papà mio, amore mio'”.

Il giovane fu legato e lasciato nel cassone di un furgoncino Fiat Fiorino, chiuso in un magazzino a Lascari, prima di essere consegnato ai suoi carcerieri. Per tutto il 1994 il ragazzo fu spostato in varie prigioni nel palermitano, nel trapanese e nell’agrigentino e nell’estate 1995 fu infine rinchiuso in un vano sotto il pavimento di un casolare-bunker costruito nelle campagne di San Giuseppe Jato al quale si accedeva azionando un meccanismo elettromeccanico, dove rimase per 180 giorni fino alla sua uccisione: venne strangolato e poi disciolto nell’acido l’11 gennaio 1996, dopo venticinque mesi di prigionia. La città di Roccasecca intende fare del ricordo di Giuseppe Di Matteo un impegno quotidiano, civile, per farlo vivere ancora, per non farlo morire mai”.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incidente sulla Casilina, schianto tra auto e moto: una ragazza elitrasportata in gravi condizioni

Roccasecca - Ferito anche il conducente della moto. Sotto shock l’automobilista. Dinamica al vaglio dei carabinieri

Incendio minaccia un’abitazione: due carabinieri evitano il peggio, poi finiscono in ospedale

Roccasecca - Il rogo lungo la Casilina. I due carabinieri hanno inalato fumo nel tentativo di evitare il propagarsi delle fiamme

Due incidenti in poche ore: un motociclista e un minorenne in bici finiscono in ospedale

Un sinistro a Tecchiena di Alatri e uno a Veroli: carabinieri sul posto per i rilievi e l’accertamento della dinamica

Auto distrutta dalle fiamme, un uomo salva il quartiere da una catastrofe: Cassino cerca il suo eroe

I residenti del quartiere vogliono esprimere la loro gratitudine all’uomo che è riuscito a spostare lontano l’auto in fiamme

Incendi boschivi, ore drammatiche in Ciociaria: vigili del fuoco in azione su più fronti

Diversi roghi hanno interessato il territorio, da Trivigliano a Frosinone: caschi rossi al lavoro per contenere l’emergenza

Terremoto, lieve scossa nel Sorano: preoccupazione tra i residenti

Posta Fibreno - Il terremoto si è verificato alle ore 12:34:04, a una profondità di 11 chilometri. Non sono stati segnalati danni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -