Abbandono di rifiuti, ora è condotta penalmente perseguibile: ammende fino a 10.000 euro

È entrata in vigore la legge 137/2023 che prevede la applicazione di un'ammenda penale, non più di una sanzione amministrativa

L’abbandono illegale dei rifiuti diventa condotta penalmente perseguibile. È entrata in vigore la legge 137/2023 che prevede la applicazione di un’ammenda penale, non più di una sanzione amministrativa, per i cittadini che abbandonano rifiuti. Chiunque si renda responsabile di abbandono di rifiuti è punito con ammenda che va dai 1.000 a 10.000 euro (prima era prevista sanzione amministrativa pecuniaria con importo da 300 a 3.000 euro) con pena fino al raddoppio se i rifiuti abbandonati siano pericolosi.

“Più che per l’inasprimento delle multe – commenta Anselmo Rotondo, sindaco di Pontecorvo – la nuova legge si caratterizza per il cambio di rotta nella valutazione della condotta del cittadino, perché abbandonare i rifiuti da oggi è una fattispecie che assume profilo penale. Invito chi ancora non fa la differenziata a valutare le pesanti conseguenze di questa forma di inciviltà”.

“Resta immutata la gravità morale dell’atto di gettare illegalmente i rifiuti, che è una forma di disprezzo verso la città, i cittadini e verso l’ambiente che per tutti, ma per molti solo a parole, è il primo bene pubblico. Sono cambiate però – dice l’assessore comunale alla transizione ecologica Katiuscia Mulattieri – le conseguenze di tale vergognosa condotta. Quando dalle immagini delle telecamere gli agenti della polizia locale risaliranno alla identità di chi abbandona rifiuti, scatterà la segnalazione alla procura della repubblica e poi all’organo giudicante che valuterà sanzioni pecuniarie o pene alternative come l’affidamento ai servizi sociali. Abbandonare rifiuti, odiosa forma di inciviltà, diventa anche condotta perseguita penalmente”. 

“Abbiamo attivato 78 isole ecologiche – ricorda Roberto Di Schiavi, presidente della municipalizzata Asm – disseminate in tutta la città. Le postazioni sono ovunque. È facile conferire i rifiuti domestici, rispettando la procedura e soprattutto i principi della raccolta differenziata. Grazie ad essa recuperiamo, per poi riciclare, tonnellate di materiali preziosi come carta, vetro e plastica. Basta davvero poco per fare bene la differenziata, mantenere pulita la città ed evitare multe”.   

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Phishing, sul web corre la truffa che sfrutta il logo dei carabinieri: come non cadere nella trappola

È stata rilevata una campagna che utilizza false convocazioni giudiziarie a firma "Comando Carabinieri per la tutela dell'informatica"

Regione – Con un’accetta si accanisce sull’ex della figlia: notte di sangue e violenza in strada

Terracina - La vittima ha riportato gravi lesioni craniche, mentre l’aggressore si è consegnato spontaneamente alla Polizia

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -