Una mostra sui dipinti del Barocco romano a Villa Mondragone 

A Monte Porzio Catone dal 26 marzo la mostra “Committenza e devozione: un focus su sei dipinti del Barocco Romano”

Villa Mondragone a Monte Porzio Catone ospita dal 26 marzo al 17 luglio 2022 “Committenza e devozione: un focus su sei dipinti del Barocco Romano”. Una mostra didattica a cura del Prof. Giovan Battista Fidanza, ordinario di Storia dell’arte moderna all’Università di Roma “Tor Vergata” nonché Direttore di Villa Mondragone, e Guendalina Serafinelli, Instructor in Liturgical Art and Architecture alla Catholic University of America di Roma e Advisor dell’American Academy in Rome. L’esposizione è promossa dalla Regione Lazio e organizzata dall’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Irvit – Istituto Regionale per le Ville Tuscolane, The Catholic University of America e il Pontifical Irish College di Roma.

Nell’ex Galleria dei dipinti di Villa Mondragone, costruita nel 1613 dal Cardinale Scipione Borghese per la sua collezione di quadri e statue, saranno esposti al pubblico sei dipinti su tela di alcuni tra i maggiori rappresentanti del Barocco romano: ‘Ecce Homo’ di Guido Reni dal Pontifical Irish College di Roma, il ‘San Francesco di Paola e San Nicola di Bari’ di Andrea Sacchi proveniente da Camerino (Musei Civici e Diocesani), il ‘San Giovanni Battista nel Deserto’ di Valentin de Boulogne da Apiro dalla Collegiata di Sant’Urbano, il ‘Riposo durante la fuga in Egitto’ di Carlo Saraceni dall’Eremo Tuscolano di Monte Porzio Catone, la ‘Annunciazione’ di Carlo Maratti e il ‘Martirio di Sant’Agapito’ di Andrea Camassei dalla Cattedrale di Palestrina.

Sei opere di grande valore sulle quali i curatori hanno promosso apposite ricerche di carattere storico, documentario, iconografico e tecnico. Tre di queste (Maratti, Camassei e Sacchi) sono state concesse in prestito dai proprietari in cambio del restauro, che è stato accompagnato da accurate indagini diagnostiche con ottimi risultati anche dal punto di vista storico-tecnico. Fatta eccezione per le tele di Valentin de Boulogne e Carlo Saraceni, le altre non sono mai state esposte in una mostra.

L’esposizione intende fornire strumenti metodologici che consentano di “leggere” un’immagine sacra attraverso la ricostruzione del contesto storico, devozionale e liturgico in cui è stata commissionata e prodotta. Sarà l’occasione per riflettere sui rapporti tra pittori e committenti e sull’uso religioso, oltre che sociale e politico, dei dipinti, ricontestualizzandoli nel luogo per il quale furono eseguiti. L’intento principale è quello di trasmettere il concetto che un’immagine sacra vada in primo luogo considerata, e studiata, come depositaria di significati storici, liturgici e devozionali. Solo in una seconda fase, infatti, è possibile approfondire l’elemento stilistico, soprattutto per interpretare il linguaggio di cui l’artista si è servito per assolvere alle richieste del committente.

La mostra “Committenza e devozione: un focus su sei dipinti del Barocco Romano” rientra nell’ambito della programmazione dell’Irvit, l’Istituto Regionale per le Ville Tuscolane che si occupa di  valorizzare e promuovere queste dimore rinascimentali con i loro parchi e giardini. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.irvit.it e sui canali social dell’Ente.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Comunità montane, la Regione in campo per il rilancio dei territori. C’è anche il bando per strade e illuminazione

Riunione con i Commissari straordinari delle 22 Comunità montane e bando Elios per rilanciare l'azione sui territori

Progetto Giò, Exodus e Abbazia insieme per l’inclusione: gli ospiti della comunità “guide” a Montecassino

Il progetto, che proseguirà per tutto il 2025, nasce con l’obiettivo di promuovere un Giubileo realmente partecipativo e inclusivo

“La Resistenza sui Monti Lepini”, oggi la presentazione dopo il convegno storico dell’Isalm

L’iniziativa è dell’Istituto di storia e di arte del Lazio meridionale di Anagni con il Comune di Cori e la Compagnia dei Lepini

Imprese cooperative, tre milioni dalla Regione: prolungato e rafforzato il bando di sostegno

Angelilli: «Una misura costruita assieme alle associazioni, contributi a fondo perduto per progetti di innovazione e digitalizzazione»

Lotta al gioco d’azzardo patologico e inclusione dei detenuti con fragilità: due avvisi della Regione

Massimiliano Maselli, assessore all'Inclusione sociale e ai servizi alla persona della Regione Lazio, illustra gli avvisi

“Poetando in Rosa”, a Sora la XIV edizione del concorso: premiati i vincitori

Venerdì 17 ottobre nei locali della Sala Gioia l'iniziativa che porta la firma dell’Associazione Culturale no profit Iniziativa Donne di Sora
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -