Motori – La ‘Coppa dei Lupi’ toglie i veli: ecco tutti i dettagli della gara

198 km, circa 8 le ore di gara, 60 le prove cronometrate, 5 i settori, 3 i controlli a timbro: la storica competizione in Ciociaria

Motori – Un percorso di 198 chilometri totali, circa otto le ore di gara, sessanta le prove cronometrate, cinque i settori, tre i controlli a timbro. Torna finalmente la mitica ‘Coppa dei Lupi’, gara iscritta al calendario nazionale Regolarità Classica Auto Storiche ACI SPORT, aperta per la prima volta anche alla categoria delle vetture “moderne”.

Sabato 18 novembre 2023 alle ore 12.45 start per la 9^ edizione della Coppa dei Lupi. Partenza da Sora, città sede della Scuderia del Tempo Perso, da Via Barea (Piazza Indipendenza), dopo aver espletato nella mattinata le verifiche tecniche e sportive e magari fatto un breve tour turistico fino alla casa natale di Vittorio De Sica nel pittoresco quartiere di Canceglie.

Direzione Arpino, patria di Cicerone, Caio Mario, Marco Vipsanio Agrippa, Giuseppe Cesari detto il Cavalier d’Arpino, per il primo controllo a timbro e per dare inizio alle prime 12 prove cronometrate fino a Pico per il Controllo Orario in Via Marconi alle ore 14.45.

Con la ripartenza i concorrenti si affronteranno le prove del “Trofeo Pico Storica”.

Lasciato il borgo famoso anche per il longevo “Rally di Pico”, i partecipanti proseguiranno in direzione Colle San Magno per affrontare le prove più suggestive e complicate della gara per poi arrivare a Cassino, nella centrale piazza A. De Gasperi, sede del palazzo comunale per il C.O delle ore 17.00.

Si ripartirà con il buio, il tramonto è previsto alle 16.40, per il settore più breve, 38 chilometri, in direzione Santopadre per il 4 C.O. delle ore 18.30. Inizierà quindi l’ultimo settore che porterà i concorrenti al traguardo a Carnello dopo aver disputato altre 20 prove cronometrate e dopo aver attraversato i centri di Casalvieri ed Alvito, ove saranno posti Controlli a Timbro.

A Carnello gli equipaggi potranno gustare una buona cena in attesa delle classifiche e della cerimonia di premiazione.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Calcio giovanile – due ritorni d’esperienza per il Sora: Gianni Forletta e il Prof. Mauro Pellegri

Il Sora Calcio continua a gettare solide basi per il futuro, puntando con decisione sulla riorganizzazione del proprio Settore Giovanile

Prima Categoria – L’Acul Ceccano riparte con il “Cholo” ciociaro e sogna il salto in Promozione

Il club ufficializza Diego Ciotoli, ceccanese doc, come allenatore della prima squadra e supervisore della cantera

La storia della Lazio fa tappa in Ciociaria: il viaggio itinerante tra cimeli e maglie biancocelesti

La Lazio va a Vico nel Lazio e Fiuggi: appuntamento il 12 e 13 Luglio per rivivere la storia con tanto sport e tifosi protagonisti

Calcio giovanile – Anagni, mister Mauro Camusi alla guida degli Under 17

Una scelta nel segno della continuità e della valorizzazione del lavoro svolto, dopo il brillante successo ottenuto alla guida dell’Under 16

Serie D – Nuovo innesto tra i pali del Sora: arriva il ‘gigante’ Redzic

Redzic è un portiere di un metro e 97 centimetri che fa della prestanza fisica e potenza le sue doti peculiari

Promozione – Conferma eccellente per il Ceccano: Bucciarelli resta il pilastro della retroguardia

Il difensore centrale vestirà la maglia rossoblù anche nella stagione 2025/2026, proseguendo un’avventura iniziata ormai quattro anni fa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -