Dissequestrato il depuratore della ‘Reno De Medici’: si riparte ma a singhiozzo

Villa Santa Lucia - Il via libera da parte della magistratura comporta dei parametri da rispettare a tutela dell'ambiente

La Procura di Cassino ha dissequestrato il depuratore della cartiera Reno De Medici ma con delle direttive ben precise che l’azienda deve rispettare a tutela dell’ambiente e della salute del cittadino. Il provvedimento è stato notificato dai Carabinieri Forestali del Nipaaf che da mesi portano avanti una delicata indagine.

Restrizioni che, a detta dei sindacati, limiterebbero la produzione che ora riparte a singhiozzo. Sulle sorti dei 300 operai e sulla questione Stellantis sono intervenuti anche i sindaci del territorio: dal primo cittadino Enzo Salera, ai sindaci di Villa Santa Lucia, Piedimonte e Castrocielo.

“Una presa di posizione netta, decisa per evitare l’impoverimento totale di un territorio già fortemente minato dalla disoccupazione. Il Comune di Villa Santa Lucia è dalla parte degli operai della Reno de Medici e dello stabilimento Stellantis che in queste settimane sono oggetto di una serie di vicende che potrebbero segnare un percorso di declino per l’intero territorio – spiega Orazio Capraro, sindaco di Villa Santa Lucia -. Come Comune aderente all’Unione Cinque Città abbiamo invitato il presidente Gioacchino Ferdinandi a organizzare un confronto tra sindaci. Presenzieremo inoltre al tavolo indetto dal sindaco di Cassino Enzo Salera e rivolto alla consulta dei sindaci in programma per lunedì 13 novembre”.

“Il punto all’ordine del giorno riguarda le sorti dello stabilimento Stellantis e l’ipotizzata realizzazione all’interno dello stesso di un termovalorizzatore o di un centro di stoccaggio rifiuti. Un qualcosa di inimmaginabile e inaccettabile per un territorio che ha già fortemente pagato un dazio con la presenza del termovalorizzatore di San Vittore del Lazio e con l’oramai in disuso discarica Mad di Roccasecca – conclude Capraro -. I comuni del cassinate non intendono piegarsi alle volontà di una politica scellerata e sono pronti a fare squadra per tutelare ogni singolo cittadino”.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Furto di rame, beccato con 40 chili di ‘oro rosso’: denunciato un 41enne

Il rame è stato sequestrato e nei confronti dell’uomo è stata avanzata proposta per il foglio di via obbligatorio da Frosinone

Obiettivo sicurezza: rischi ed emergenze sui bus a metano Cotral, parte la formazione per i vigili del fuoco

L’obiettivo è quello di condividere procedure, conoscenze tecniche e buone pratiche operative per garantire una risposta sempre più efficace

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -