Tagli alla sanità pubblica, carenza di personale e liste d’attesa infinite: così non va

"Il definanziamento continuo non garantisce la tutela della salute", l'associazione Codici interviene a tutela dei cittadini

Si fa sempre più cupo il quadro del Sistema sanitario nazionale. Le ultime preoccupanti notizie arrivano dal taglio delle pensioni dei medici previsto in manovra. Un’ipotesi che nelle ultime ore sembra sia diventata remota, ma che comunque sta facendo discutere. Mentre i sindacati di categoria denunciano le conseguenze per i lavoratori, l’associazione Codici punta l’attenzione su quelle per i cittadini.

“La stretta sulle pensioni dei medici sembra sia destinata a cambiare – dichiara Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici – e questo dovrebbe evitare la corsa ai pensionamenti che avrebbe inferto l’ennesimo duro colpo ad un Sistema sanitario nazionale sempre più in difficoltà. Ogni anno, secondo i dati dei sindacati di categoria, vanno in pensione circa 4mila medici. Con i tagli alle pensioni, ci sarebbe stata un’uscita di circa 6mila tra medici e dirigenti sanitari. Tutto questo si ripercuote sui cittadini. La carenza di personale è cronica, se ne parla da anni. Ad oggi si registra un deficit di circa 15mila unità. Numeri che certificano la crisi della sanità pubblica”.

“Il definanziamento continuo non garantisce la tutela della salute e lo testimoniano le continue segnalazioni di inefficienze da parte dei pazienti, dalle ore trascorse al Pronto Soccorso aspettando la visita allo scandalo delle liste di attesa. Senza dimenticare poi il tema tragico della malasanità, nonostante i tentativi di minimizzare o, addirittura, negare. Se non si inverte la rotta, la tutela della salute dei cittadini diventerà un diritto astratto, riportato nella Costituzione ma che non trova spazio nella realtà”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -