Saf, Mauro Buschini eletto nel Cda: prende il posto dell’ex presidente Migliorelli

Dopo le dimissioni da presidente dell'Egaf, l'Egato di Frosinone, Mauro Buschini approda nel Cda della Saf

Mauro Buschini eletto nel consiglio d’amministrazione della Saf, la Società Ambiente Frosinone che gestisce lo smaltimento dei rifiuti urbani sul territorio. L’ex presidente del Consiglio Regionale del Lazio prende il posto dell’ex presidente della Saf, Lucio Migliorelli che, nelle scorse settimane, si era dimesso dal Cda per passare alla guida della Remat Spa.

Anche Mauro Buschini è fresco di dimissioni. Fino al mese scorso è stato, infatti, presidente dell’Egaf, l’unico Egato dei rifiuti costituito in provincia di Frosinone. Ora l’ex assessore all’Ambiente della giunta Zingaretti si appresta a lavorare nella Saf con il presidente Fabio De Angelis e l’altro consigliere d’amministrazione Antonella Galante.

Il commento

“Da questa mattina faccio parte del Consiglio di Amministrazione della Saf, la società dei comuni della provincia di Frosinone che si occupa del ciclo dei rifiuti. Grazie al presidente Fabio De Angelis e alla consigliera Antonella Galante che, nella seduta odierna, hanno approvato il mio ingresso nella governance di questa società, ai sindaci soci per la proposta, a Francesco De Angelis e Sara Battisti. Grazie per la fiducia riposta nei miei confronti, per me è un grande onore far parte di questo prestigioso consiglio di amministrazione. Inizia da oggi una nuova avventura. Sarò, come sempre, al fianco dei comuni e dei colleghi amministratori, per costruire insieme un percorso teso alla realizzazione di un nuovo sviluppo sostenibile che generi, tra le altre cose, un ciclo dei rifiuti moderno, green e meno costoso. Affronterò questa sfida con impegno, passione e responsabilità, per affrontare, nel miglior modo possibile, le scelte che saremo chiamati a fare per dare alla nostra terra un un futuro migliore. Un grazie non formale a Lucio Migliorelli che in questi anni da presidente della Saf ha centrato obiettivi importanti e che ora saprà mettere tutta la sua esperienza e la sua competenza a disposizione di Remat, una nuova struttura che si occuperà del recupero della materia dai rifiuti differenziati. Un nuovo inizio, dunque, che non solo mi riempie di orgoglio, ma che mi motiva e mi spinge a dare il massimo. Per le mie passioni, per i miei valori, per la mia terra. Che continuo ad amare più di ogni altra cosa.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Novo Nordisk investe oltre 2 miliardi ad Anagni: Rocca nominato Commissario per guidare l’hub farmaceutico del futuro

Il Lazio si conferma protagonista nell’innovazione farmaceutica. Oggi la nomina ufficiale alla presenza del ministro Urso

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Disagio giovanile e salute mentale, la Lega Giovani in campo: avviata una campagna d’ascolto

Il sondaggio è disponibile sulle pagine social del movimento della Lega Giovani. Il commento di Pietrandrea e Franceschetti

Urbanistica, Maura difende la linea della Giunta Rocca: “Regole più semplici. Altro che privilegi”

Daniele Maura, vice capogruppo di Fratelli d’Italia: "Lavoriamo per i cittadini. Non ci sono privilegi e privilegiati"

Veroli – “Il centro storico soffoca tra assistenzialismo e propaganda”, l’affondo di Forza Italia

Adelina Mihaylova, Vice Segretario Forza Italia Veroli, critica le decisioni dell'amministrazione in materia di turismo e commercio

“I nostri borghi non possono essere abbandonati”, Pittiglio chiede un cambio di rotta al governo Meloni

Enrico Pittiglio, sindaco di San Donato Val di Comino e membro del Consiglio nazionale di ALI: "Servono risorse, visione e coraggio"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -