Droni per il trasporto di sangue e farmaci: “Raggiunto l’accordo”

Lazio una delle prime regioni in Italia ad avviare un progetto di tale calibro. Il protocollo avrà durata di 3 anni

Raggiunto l’accordo attraverso la firma del protocollo d’intesa tra la Regione e l’Enac per il trasporto, con i Droni, delle medicine, organi e plasma.

“Il Lazio – ha commentato il consigliere regionale del Pd Mauro Buschini – con questo risultato, che ci inorgoglisce, è una delle prime regioni in Italia ad avviare un progetto di tale calibro. Il protocollo che avrà durata di 3 anni e partirà dal 2023, ha come obiettivo promuovere la mobilità aerea avanzata e prevede inoltre, il miglioramento dei servizi offerti dalle Aziende sanitarie. In futuro si prevede anche il trasporto di persone e merci. Nel frattempo si sta lavorando sullo studio dell’ambiente normativo sia aeronautico che urbanistico operativo e tecnico, e l’analisi delle rotte utilizzabili e delle infrastrutture idonee per svolgere i servizi di mobilità aerea sul territorio del Lazio. L’impatto ambientale sarà basso, grazie alla riduzione dei consumi, dei rumori e delle emissioni”.

“L’avvio operativo di questo tipo di servizio su Roma per lanciare le prime operazioni commerciali tra l’aeroporto di Fiumicino e la città di Roma nel 2024. Non posso che esprimere la mia soddisfazione – ha concluso Buschini – per l’ottimo risultato raggiunto. Come ho sempre affermato, la Sanità è sempre stata al centro degli obiettivi della Regione Lazio, del presidente Nicola Zingaretti”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Novo Nordisk investe oltre 2 miliardi ad Anagni: Rocca nominato Commissario per guidare l’hub farmaceutico del futuro

Il Lazio si conferma protagonista nell’innovazione farmaceutica. Oggi la nomina ufficiale alla presenza del ministro Urso

Carcinoma prostatico, in Italia 7mila decessi l’anno: il punto dell’urologo Mirone

Le differenze di genere influiscono in modo significativo sia sull’insorgenza delle malattie sia sulla risposta alle terapie

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Urbanistica, Maura difende la linea della Giunta Rocca: “Regole più semplici. Altro che privilegi”

Daniele Maura, vice capogruppo di Fratelli d’Italia: "Lavoriamo per i cittadini. Non ci sono privilegi e privilegiati"

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Estate e infezioni urinarie, l’allarme: “Aumenta il rischio di proliferazione batterica”

L'urologo Vincenzo Mirone: "Oltre il 50% della popolazione femminile ne soffre almeno una volta nella vita"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -