Consumo di suolo, “un disastro tutto italiano”: male Frosinone: tra le città peggiori del Lazio

Più asfalto e cemento che verde: Frosinone fra i tre comuni comuni del Lazio con il trend peggiore: il 29,7%

“Il rapporto dell’Ispra ha evidenziato nella nostra Nazione una crescita del 10% del consumo di suolo, con grandi differenze tra regione e regione. I perfetti Lombardi, che poi tanto perfetti non sono, detengono il primato, con oltre 290 mila ettari del loro territorio coperto artificialmente. Il Bel Paese è sott’acqua ogni volta che piove“. – Fare Verde provincia di Frosinone commenta così i dati del Rapporto.

“Gli eventi meteorologici sono sempre più estremi e più frequenti in un territorio sempre più fragile; fattori che concorrono a rendere l’Italia sempre più esposta alle catastrofi naturali. A fronte di ciò il ciclo dell’acqua si è modificato, alternando momenti di siccità ad altri in cui di acqua ne precipita troppa e tutta insieme in un clima che ha subito mutamenti notevoli e velocissimi nel tempo. Tutto questo ha un risultato: sono circa 8 milioni gli italiani esposti ad alto rischio di frane o/e alluvioni, mentre oltre il 93% dei Comuni è a rischio frane, alluvioni, erosione costiera. In una sorta di eventi catastrofici impossibili da contenere Gli episodi catastrofici, da vera e propria emergenza climatica, in oltre un secolo furono un centinaio ma negli ultimi 45 anni sono diventati 118 e sono più di venti negli ultimi 10 anni. E’ chiaro – proseguono da Fare Verde – che la concomitanza tra consumo di suolo e riscaldamento globale risulta più pericolosa nelle Regioni dove è più alta la cementificazione e quindi il consumo di suolo”.

Il Lazio supera il dato medio nazionale

“E’ il caso di dire che gli Italiani hanno bisogno di convivere con la natura in modo armonioso e in sicurezza. Le città non possono diventare trappole mortali come è accaduto in Toscana o in Emilia Romagna. Alla luce di quanto accaduto in Emilia Romagna, in Lombardia, in Toscana, in Calabria, in Sicilia e in altre regioni diventa assurdo leggere che nel Lazio è stata consumata complessivamente l’8,16% della superficie regionale, pari a 140.430 ettari. Che tra il 2021 e il 2022 c’è stato un ulteriore consumo di suolo; numeri che pongono la Regione Lazio tra le 7 che superano il dato medio nazionale di nuovo suolo consumato. I Comuni del Lazio dove è stato consumato più suolo – dopo Roma che registra 124 ha di suolo consumato- sono Viterbo con 40,49 ha e Montalto di Castro con 23,14.

Il suolo “storico” complessivo consumato a Roma è pari a 30.394 ettari, ovviamente il maggiore d’Italia per la dimensione romana, e nel Lazio al secondo posto c’è Latina con 4.256 e al terzo Frosinone con 3.008. I 3 comuni del Lazio invece, dove è maggiore la percentuale di consumo di suolo rispetto alla superficie complessiva, e quindi dove c’è più asfalto e cemento e meno verde in assoluto, sono Ciampino con il 42,6%, Anzio con il 35,1% e Frosinone con il 29,7%. E’ ora di dire basta al consumo di suolo con un intervento legislativo a saldo zero; nel frattempo è diventato indispensabile creare una task force della Regione Lazio per punire chi si ostina a costruire senza le necessarie autorizzazioni e per revocare ai Comuni inerti al contrasto del consumo di suolo ogni forma di controllo sull’edilizia privata e pubblica. Dire basta al consumo del suolo non è più un vezzo ambientalista ma una necessità per scongiurare ulteriori disastri che vengono classificati come naturali senza mai dire che dietro ogni cosa c’è la mano diretta o indiretta dell’uomo. L’essere umano cerca, in una missione impossibile, di modificare la natura quando invece ci potrebbe convivere in armonia. Le soluzioni impossibili che in tanti si ostinano a cercare derivano esclusivamente dalla vanagloria, dalla mania di grandezza e dal mancato rispetto per l’Ambiente”. – Concludono da Fare Verde.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incendio in un ristorante, fiamme e fumo dopo un cortocircuito: vigili del fuoco al lavoro

Castrocielo - Dai primi accertamenti, esclusa la matrice dolosa. Danni al locale che è in fase di ristrutturazione

Sora – Ospedale, ‘regnano’ abbandono e incuria: la fotografia del degrado

Medici ed operatori sanitari si trovano spesso a lavorare in condizioni inopportune alla professione stessa

Frosinone – A fuoco il silos di un’azienda, i soccorsi piombano nella zona industriale – VIDEO

Sul posto sono tempestivamente intervenuti i Vigili del Fuoco con tre squadre operative e un funzionario tecnico

Don Giacinto coinvolto in un incidente, l’intera comunità di Torrice si stringe intorno al suo sacerdote

Fortunatamente il sacerdote, molto amato e stimato dai cittadini, ha riportato solo ferite lievi. Il messaggio del sindaco

Incidente in scooter, si schianta contro il guard rail: 69enne in codice rosso

Arnara - Sul posto sono immediatamente sopraggiunti i carabinieri per i rilievi del caso. L'uomo è stato trasferito a Frosinone

Furto in una rivendita di frutta, denunciati in tre: uno dei ladri beccato anche con la droga

Veroli - I tre avevano sottratto nove angurie dopo aver tagliato la tenda esterna di protezione del negozio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -