Superbonus e cessione crediti, un progetto concreto per far ripartire le imprese

Il presidente dell'associazioni ritiene inaccettabile che il meccanismo di cessione dei crediti fiscali sia stato disattivato da un giorno

“Siamo soddisfatti per l’azione svolta da ANCE nei confronti del Governo che è tesa all’ampliamento della platea di soggetti che potranno acquisire il credito d’imposta, ma c’è ancora troppa incertezza rispetto a questa vicenda”.

A intervenire sulla vicenda superbonus e cessione crediti è il presidente di Ancefrosinone Angelo Massaro, che aggiunge: “Non è accettabile che, dalla fine dello scorso anno, migliaia di pratiche di cessione già asseverate, approvate dalle banche, da Poste, da Cassa Depositi e Prestiti ed altri Enti, siano state congelate o rigettate con provvedimenti postumi. Il meccanismo di cessione dei crediti fiscali collegati al Superbonus 110% è stato disattivato da un giorno all’altro mentre le aziende investivano, assumevano personale, acquistavano materiali ed attrezzature. Questo non può accadere in uno Stato di diritto”.

Una situazione che, oltre a danneggiare pesantemente le aziende, che si trovano sull’orlo del fallimento, rischia di lasciarsi alle spalle una scia di cantieri incompiuti con gravi danni per tutti i proprietari e possessori di casa che avevano intrapreso lavori di ristrutturazione incentivati. In questo quadro, piuttosto che parlare di frodi, è essenziale puntare sempre di più sulla qualificazione delle Imprese, tema che è stato finalmente recepito dal Governo dopo che ANCE da anni ne sosteneva la necessità, anche per garantire il buon lavoro in edilizia ed evitare il far west verificatosi nella corsa ai bonus.

“Sul grande pasticcio del Superbonus 110% grava anche il costo dei materiali che, a differenza di quanto avvenuto per i lavori pubblici, negli appalti privati non è controbilanciato da un sistema di adeguamento o revisione. Abbiamo bisogno anche del supporto delle banche locali e dei grandi gruppi industriali per risollevare le sorti di questa vicenda – conclude il Presidente di ANCE FROSINONE Libero Angelo Massaro, pertanto intendo farmi promotore all’interno di Unindustria di un progetto dedicato alla cessione dei crediti che coinvolga le grandi aziende associate ad Unindustria, Fidimpresa e le principali società di consulenza finanziaria, per dare un supporto concreto alle Imprese aderenti al sistema ANCE e realizzare un piano industriale provinciale per il Superbonus e gli ulteriori incentivi in essere”.  

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Borsa della spesa, i migliori prodotti per acquisti ‘strategici’

Per quanto riguarda l’ortofrutta, in generale, il clima ancora mite frena gli acquisti dei prodotti stagionali

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -