Vaticano, sì al battesimo per figli di coppie gay e transgender: la decisione di Papa Francesco

Un documento che ha un valore simbolico importante: un primo passo per l'inclusione delle persone Lgbtqia+ nella chiesa cattolica

Per la Chiesa cattolica l’identità di genere non è più un ostacolo alla partecipazione dei sacramenti ed alla frequentazione dei riti tra fedeli. Proprio nel mese di novembre, quando in tutto il mondo si ricordano le vittime di transfobia, Papa Francesco firma un documento che ha un valore simbolico importante: un primo passo per l’inclusione delle persone Lgbtqia+ nella chiesa cattolica.

«Nella Chiesa c’è spazio per tutti» risuonano le parole del Santo Padre, un concetto mai così chiaramente esplicitato. Il documento del Vaticano, elaborato dal Prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede e sottoscritto da Bergoglio, non ha precedenti: consente alle persone transgender di ricevere il battesimo, fare da padrino o madrina, essere testimoni di nozze; le coppie gay, omogenitoriali, potranno battezzare i propri figli davanti a Cristo, con l’impegno di crescerli nell’educazione cattolica, sia se i bambini siano adottati sia se nati attraverso la gestazione “per altri”.

Papa Francesco risponde così a cinque dubbi sollevati da altrettanti cardinali lo scorso agosto e che riguardavano, in particolar modo, la benedizione delle coppie omosessuali, l’ordinazione delle donne al sacerdozio e l’assoluzione sacramentale data incondizionatamente. Nel riscontro fornito dal Santo Padre si ricorda che «La Chiesa ha una concezione molto chiara del matrimonio: un’unione esclusiva, stabile e indissolubile tra un uomo e una donna, naturalmente aperta a generare figli». Tuttavia «Nel rapporto con le persone, non si deve perdere la carità pastorale, che deve permeare tutte le nostre decisioni ed atteggiamenti». Pertanto «La prudenza pastorale deve discernere adeguatamente se ci sono forme di benedizione, richieste da una o più persone, che non trasmettano un concetto errato del matrimonio». Perché «Quando si chiede una benedizione, si sta esprimendo una richiesta di aiuto a Dio, una supplica per poter vivere meglio, una fiducia in un Padre che può aiutarci a vivere meglio». D’altra parte «Sebbene ci siano situazioni che dal punto di vista oggettivo non sono moralmente accettabili, la stessa carità pastorale ci impone di non trattare semplicemente come “peccatori” altre persone la cui colpa o responsabilità possono essere attenuate da vari fattori che influenzano l’imputabilità soggettiva».

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Furto di rame, beccato con 40 chili di ‘oro rosso’: denunciato un 41enne

Il rame è stato sequestrato e nei confronti dell’uomo è stata avanzata proposta per il foglio di via obbligatorio da Frosinone

Obiettivo sicurezza: rischi ed emergenze sui bus a metano Cotral, parte la formazione per i vigili del fuoco

L’obiettivo è quello di condividere procedure, conoscenze tecniche e buone pratiche operative per garantire una risposta sempre più efficace

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -