Frosinone – Isole pedonali della domenica, la comunicazione passa da tabelloni e social

Le aree pedonali, istituite su corso della Repubblica e via Aldo Moro, sono attive di domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 20

Frosinone – Chiusa la prima domenica ecologica lo scorso 19 novembre, peraltro con ottima riuscita all’insegna di sport e aggregazione, l’attenzione ritorna sulle isole pedonali della domenica, in prosecuzione delle attività dell’amministrazione comunale rivolte al miglioramento della qualità dell’aria, per vivere gli spazi urbani in un modo più aperto alla socialità e più sostenibile.

Le due aree pedonali, istituite rispettivamente su corso della Repubblica e via Aldo Moro, si svolgono nelle giornate di domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 20. Le delibere di giunta ne prevedono, tuttavia, la sospensione nei casi in cui il centro funzionale della Protezione civile regionale abbia inoltrato, nella giornata di sabato, un avviso di allertamento del sistema di protezione civile, di livello almeno giallo, per criticità idrogeologica e idraulica.

Per consentire la tempestiva divulgazione dell’informazione, ed il corrispondente aggiornamento della cittadinanza, l’amministrazione, mediante l’assessorato alla Polizia locale di Maria Rosaria Rotondi e all’innovazione di Alessandra Sardellitti, ha disposto che venga diffusa, ogni sabato, sui tabelloni luminosi presenti sul territorio comunale e sui canali istituzionali ufficiali (sito e social media), la comunicazione in merito all’effettivo svolgimento delle isole pedonali domenicali e, dunque, alla possibilità di circolare con mezzi privati o meno, nel caso delle condizioni meteorologiche descritte, nelle zone interessate.

L’area pedonale domenicale in via Aldo Moro si articola tra l’intersezione tra via Veccia fino a piazzale De Matthaeis; quella in corso della Repubblica comprende il tratto da piazzale Vittorio Veneto a largo Giovanni Amendola, via Fratelli Maccari e largo Norberto Turriziani.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ares 118 e la postazione della ‘discordia’: arriva la soluzione che accontenta tutti

Arpino - La postazione Ares 118 resta in paese, una soluzione che risponde alle esigenze di tutti, dagli utenti, all'azienda ed al territorio

Lavoro: 569mila assunzioni previste dalle imprese a settembre. Oltre 1,5 milioni entro novembre

Le previsioni evidenziano una flessione di -15mila ingressi programmati (-2,6%) rispetto a settembre 2024. Cala il mismatch

Sanità, disegno di legge sullo scudo penale: Cisl Medici Lazio soddisfatta ma avanza richieste

Lucilla Boschero, segretaria regionale della Cisl Medici Lazio: “Bene lo scudo penale. Ora la riforma non resti su carta”

Scuola, annunciata la riforma: maturità, bus moderni per le gite, 4+2 e stipendi

Ecco tutte le nuove misure annunciate dal ministro dell'Istruzione Valditara al termine del Consiglio dei ministri

Manicure, stop dell’Ue a due ingredienti utilizzati nei gel e semipermanenti: vietati TPO e DMTA

Classificate come presunte tossiche per la riproduzione umana. L'invito ai consumatori a prestare attenzione all’etichetta dei prodotti

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -