Femminicidio, una ‘panchina rossa’ per non dimenticare: Giulia, Yirelis e Serena nel cuore di tutti

Cassino - Al parco Baden Powell con la scritta “Scelgo di essere libera, non vittima” e con l’indicazione del numero di emergenza 1522

Il programma di iniziative, avviato venerdì scorso dall’assessorato alle Pari Opportunità in vista della XXIV Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, è proseguito presso il parco Baden Powel con l’inaugurazione di “Una panchina per non dimenticare” in collaborazione con Cdtl e Cgil Fr-Lt. È di colore rigorosamente rosso, “il colore della passione, dell’amore”, con la scritta “Scelgo di essere libera, non vittima” e con l’indicazione del 1522, il numero verde antiviolenza h24 da chiamare in caso di bisogno. Presenti il sindaco Enzo Salera, l’assessore Concetta Tamburrini, il collega Pierluigi Pontone, i consiglieri Terranova e Iemma, molte donne dello Spi Cgil, cittadini. “La panchina è rappresentativa di tutte le violenze che sono state fatte sulle donne”, è stato ricordato. Il sindaco ha rilevato come la violenza contro le donne rimanga purtroppo un tema di grande attualità. “La nostra amministrazione è sempre molto attenta, abbiamo sempre partecipato, lavorato per sviluppare una sensibilità positiva rispetto alla tematica in questione. Abbiamo il dovere morale di farlo e lo facciamo volentieri. Quindi non viviamo il problema solo come un dovere”. Ha poi ricordato che quella di Cassino è stata una delle prime amministrazioni comunali del Lazio a mettere a disposizione per una casa rifugio un bene confiscato alla criminalità. “Su tale tematica abbiamo sempre fatto il nostro dovere e continueremo a farlo”, ha assicurato.

“Mi sono chiesta se serve continuare a mettere panchine – si è interrogata l’assessore alle Pari Opportunità, Maria Concetta Tamburrini. Rispondo che è necessario continuare a dare peso anche a questi segni. Alcuni meccanismi culturali negativi possono essere scardinati, introducendone altri certamente corretti”. Ha quindi richiamato valori come il rispetto, la giustizia, la lealtà. E ricordato le iniziative messe in campo in questi giorni e quanto fatto per la casa rifugio. “Una cosa certamente importante di cui andiamo orgogliosi. Dobbiamo andare nelle scuole e scuotere le coscienze. Mi auguro che il percorso che abbiamo iniziato continui. C’è però bisogno del coinvolgimento di tutti e dell’impegno di ciascuno. Ognuno dia ciò che può per l’affermazione di una causa giusta”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Phishing, sul web corre la truffa che sfrutta il logo dei carabinieri: come non cadere nella trappola

È stata rilevata una campagna che utilizza false convocazioni giudiziarie a firma "Comando Carabinieri per la tutela dell'informatica"

Regione – Con un’accetta si accanisce sull’ex della figlia: notte di sangue e violenza in strada

Terracina - La vittima ha riportato gravi lesioni craniche, mentre l’aggressore si è consegnato spontaneamente alla Polizia

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -