Emergenza cinghiali, branco di almeno 30 esemplari dissesta un’intera contrada

Il grosso branco di cinghiali è stato fotografato sabato in località Cappelluotto di Arpino, poco più in là della contrada Costecalde

Un grosso branco di cinghiali è stato fotografato sabato in località Cappelluotto di Arpino, poco più in là della contrada Costecalde.

Almeno 30 gli ungulati, tra cui anche un esemplare albino, tutti adulti, che si spostavano nella selva, lungo i sentieri scavati dagli stessi animali, e sulla strada. Tantissimi i danni procurati in questa zona: i cinghiali hanno solcato ovunque, distruggendo coltivazioni e giardini, danneggiati ulivi ed alberi da frutta. Un’attività che favorisce l’areazione del terreno, la dispersione e la gemmazione dei semi, quando rimane nel bosco, tra i cespugli, nelle aree incolte.

Di qui, l’ira dei residenti costretti a subire i danni passivamente, nella paura di essere attaccati o che gli ungulati si scaglino contro gli animali domestici o da compagnia o di scontrarcisi in un incidente stradale.

Insomma una problematica che accomuna l’intero comprensorio: questi mammiferi continuano a prolificare, non si riesce a trovare un’adeguata risoluzione al problema, sono ormai presenti sul territorio con un numero di esemplari sempre più importante. Anche i cacciatori, che prima hanno preteso il “passatempo”, ora che ne hanno in abbondanza sembra si siano stancati della loro stessa “passione”. 

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà

Confisca milionaria della DIA, il patrimonio di due famiglie rom nel mirino: tra ville di lusso e terreni

A illustrare i dettagli dell’attività il procuratore capo di Cassino, Carlo Fucci, e il capocentro della DIA, colonnello Mario Conio

Maxi furto di rame e bronzo in zona Asi, i ladri fuggono con 100 chili di materiale: indagano i carabinieri

Ferentino - Ignoti si sono introdotti in un capannone dismesso della zona industriale e hanno portato via materiale per circa 100 chili
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -