Bovino finisce in un pozzo in alta montagna, l’operazione di salvataggio dei Vigili del fuoco

Vallecorsa - I soccorritori si sono calati nel pozzo ed hanno liberato dal fango il bovino che è stato assicurato con delle corde

Lo scorso 24 Novembre i vigli del fuoco sono intervenuti a Vallecorsa, in località Forcella “La Pica”, per il recupero di un bovino finito accidentalmente in un pozzo profondo circa 6 mt, utilizzato come raccoglitore di acqua piovana in alta montagna per l’abbeveramento del bestiame. La presenza dell’animale, coperto in buona parte dal fango, è stata segnalata dal proprietario nel primo pomeriggio del 22 Novembre con chiamata al NUE 112.

La squadra VVF giunta sul posto (5 unità e 2 mezzi) si è calata nel pozzo ed ha liberato dal fango il bovino che è stato assicurato con delle corde al fine di impedire all’animale di sprofondare ulteriormente. Una volta garantite le condizioni di sicurezza, i vigili del fuoco hanno accompagnato il veterinario all’interno del pozzo per le prime visite mediche. L’animale, visibilmente provato e spaventato è apparso in buone condizioni di salute.

Il primo tentativo di recupero, previsto per il giorno 23, tramite elicottero Drago VVF e squadra SAF (Spelo Alpino Fluviale), non è stato possibile a causa del forte vento presente sulla zona che non garantiva il recupero in sicurezza.
Il bovino comunque è stato costantemente monitorato dal personale VVF e dal veterinario presenti sul posto. Il recupero è stato effettuato alle ore 13 del 24 Novembre tramite elicottero Drago VVF e squadra VVF SAF (totale 5 unità di cui 2 elisoccorritori) che ha assicurato il bovino tramite uno speciale imbrago per il recupero di animali di grossa taglia che è stato agganciato al cavo dell’elicottero partito dalla base di Ciampino. L’animale è stato trasporto fino ad un punto sicuro, dove, libero dall’imbrago, è stato affidato al proprietario.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà

Confisca milionaria della DIA, il patrimonio di due famiglie rom nel mirino: tra ville di lusso e terreni

A illustrare i dettagli dell’attività il procuratore capo di Cassino, Carlo Fucci, e il capocentro della DIA, colonnello Mario Conio

Maxi furto di rame e bronzo in zona Asi, i ladri fuggono con 100 chili di materiale: indagano i carabinieri

Ferentino - Ignoti si sono introdotti in un capannone dismesso della zona industriale e hanno portato via materiale per circa 100 chili

Tenta di rapinare la struttura che lo ospita, 16enne in manette dopo la violenta aggressione

Fiuggi - Il giovane ha aggredito il responsabile del centro e tentato la fuga dopo aver sottratto un portafogli e un registro

La droga come affare di famiglia, arrestati due fratelli nella Valle di Comino: l’indagine – VIDEO

I due fratelli di 39 e 42 anni rifornivano clienti in tutta la zona, gestendo la rete come un’attività organizzata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -