Carceri, la Giunta Rocca stanzia 290.000 euro per il reinserimento sociale dei detenuti

Al via iniziative di inclusione sociale, reinserimento e promozione del diritto allo studio delle persone detenute

La Giunta regionale del Lazio, presieduta da Francesco Rocca, su proposta dell’assessore al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia locale e agli Enti locali, Luisa Regimenti, ha dato il via libera allo stanziamento di oltre 290mila euro per iniziative di inclusione sociale, reinserimento e promozione del diritto allo studio delle persone detenute.

Nello specifico, 230mila euro saranno destinati al sostegno alla genitorialità ed alla conservazione e miglioramento della vita affettiva e relazionale, al sostegno al benessere psicofisico, al sostegno alle forme di espressività, creatività e riflessione. Le risorse saranno messe a bando attraverso un Avviso pubblico, destinato alle associazioni del Terzo settore, con la definizione dei criteri e delle modalità di assegnazione dei finanziamenti e di valutazione degli interventi proposti.

Le restanti risorse sono destinate alle Università che hanno sottoscritto il Protocollo di intesa con il Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale della Regione Lazio ed il Provveditorato regionale dell’amministrazione penitenziaria, al fine di garantire il diritto allo studio della popolazione detenuta nella regione Lazio.

Questa la suddivisione delle risorse tra le Università: Università Roma Tre 21.600 euro; Università Tor Vergata 18.993 euro; Università di Cassino 10.133 euro; Università La Sapienza 8.000 euro e Università della Tuscia 1.334 euro.

Regimenti: “Abbattere il rischio di recidiva”

«Assicurare condizioni dignitose e rispettose dei diritti umani nelle carceri è una priorità di questa Giunta. La nostra stella polare è l’articolo 27 della Costituzione che stabilisce che le pene devono tendere alla rieducazione del condannato. I dati parlano chiaro: più si aiuta il detenuto a reinserirsi nella società più si abbatte il rischio di recidiva. L’istruzione e la formazione sono cruciali, perché rappresentano un’occasione di riscatto e una grande opportunità per dare inizio ad una nuova vita» sottolinea l’assessore Luisa Regimenti.

«Sovraffollamento, personale insufficiente, offerta sanitaria da potenziare: sono tante le criticità e le sfide degli istituti penitenziari del Lazio. Come ha più volte sottolineato il Presidente Rocca, la nostra attenzione sulle carceri sarà massima anche per consentire a chi ci lavora, come il personale della Polizia penitenziaria e medici ed operatori sanitari, di poter svolgere il proprio lavoro nelle migliori condizioni nell’interesse dei detenuti e della collettività» conclude l’assessore.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Disagio giovanile e salute mentale, la Lega Giovani in campo: avviata una campagna d’ascolto

Il sondaggio è disponibile sulle pagine social del movimento della Lega Giovani. Il commento di Pietrandrea e Franceschetti

Urbanistica, Maura difende la linea della Giunta Rocca: “Regole più semplici. Altro che privilegi”

Daniele Maura, vice capogruppo di Fratelli d’Italia: "Lavoriamo per i cittadini. Non ci sono privilegi e privilegiati"

Veroli – “Il centro storico soffoca tra assistenzialismo e propaganda”, l’affondo di Forza Italia

Adelina Mihaylova, Vice Segretario Forza Italia Veroli, critica le decisioni dell'amministrazione in materia di turismo e commercio

“I nostri borghi non possono essere abbandonati”, Pittiglio chiede un cambio di rotta al governo Meloni

Enrico Pittiglio, sindaco di San Donato Val di Comino e membro del Consiglio nazionale di ALI: "Servono risorse, visione e coraggio"

Frosinone, Scalo chiuso al traffico: 10 consiglieri comunali sollecitano incontro al Prefetto sulla mozione disattesa

Su Piazzale Kambo la minoranza consiliare del capoluogo ritiene che si sia violato il principio del corretto funzionamento dell'assise civica
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -