Emergenza incendi, vietato accendere fuochi su tutto il territorio fino a settembre

Il sindaco ha emesso l’ordinanza il 29 giugno. Si rischiano sanzioni da 25 a 500 euro. Controlli serrati per vigilare

Boville Ernica- Vietato accendere fuochi dal primo luglio al 30 settembre. Il sindaco Enzo Perciballi ha emesso un’ordinanza, la numero 9 del 29 giugno 2022 che ha ad oggetto l’applicazione delle “misure di prevenzione rischio incendi boschivi in vista del periodo di massima pericolosità”.  

I DIVIETI – Sul provvedimento amministrativo si legge fra l’altro che “su tutto il territorio comunale, dal primo luglio 2022 e fino al 30 settembre 2022, è vietato bruciare nei campi, anche in quelli incolti, le stoppie delle colture graminacee e leguminose, dei prati e delle erbe palustri ed infestanti, i rovi, i materiali risultanti dalla potatura e simili, nonché gli arbusti e le erbe in generale, salvo gli abbruciamenti di prevenzione antincendio autorizzato”.

LA FASCIA ARATA PARAFUOCO – I proprietari ed i conduttori dei fondi boschivi devono, altresì, realizzare idonea fascia arata di parafuoco lungo tutto il perimetro interno del bosco di appartenenza. Tale fascia di protezione dovrà essere libera da ogni tipo di materiale infiammabile e dovrà avere una larghezza media non inferiore a 3 metri lungo tutto il perimetro interno del fondo boschivo”.

LE SANZIONI – “È fatta salva l’applicazione della Legge Penale per condotte integranti ipotesi di reato. Per le violazioni sarà irrogata una sanzione amministrativa pecuniaria da 25,00 a 500,00 euro. Il comando di Polizia locale e le altre forze di Polizia cureranno l’osservanza del divieto, prescritto dalla presente ordinanza, applicando la sanzione prevista ed imponendo lo spegnimento dei fuochi non autorizzati”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà

Confisca milionaria della DIA, il patrimonio di due famiglie rom nel mirino: tra ville di lusso e terreni

A illustrare i dettagli dell’attività il procuratore capo di Cassino, Carlo Fucci, e il capocentro della DIA, colonnello Mario Conio

Maxi furto di rame e bronzo in zona Asi, i ladri fuggono con 100 chili di materiale: indagano i carabinieri

Ferentino - Ignoti si sono introdotti in un capannone dismesso della zona industriale e hanno portato via materiale per circa 100 chili

Tenta di rapinare la struttura che lo ospita, 16enne in manette dopo la violenta aggressione

Fiuggi - Il giovane ha aggredito il responsabile del centro e tentato la fuga dopo aver sottratto un portafogli e un registro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -