‘I Salotti Itineranti’, si parla di Codice Rosso. Forte: “Il compito dei partiti è sensibilizzare”

Patrica - Forte ha rimarcato l'importanza di tenere desta l'attenzione su un tema caldo come quello della violenza di genere

Si é svolta con grande successo e rinnovato entusiasmo, la seconda tappa del tour “I Salotti Itineranti” di Alternativa Popolare. La location che ha ospitato l’interessante incontro-dibattito è stata la città di Patrica grazie al fattivo contributo del titolare di “GD Bakery”, Danilo di Mario e del gruppo storico dell’Associazione Futuriamo. Grande emozione ha suscitato il flash mob con la coreografia curata dalla scuola di ballo “Arte e balletto” di Alessia Rea e dalla “Star’s gim” di Alessia Ciammella; coreografia musicata dall’eccellente violino della Maestra “Ilenia Lombardi”.

Durante l’incontro che, si ricorda, ha trattato il tema della “violenza di genere”, ha portato il saluto il Sindaco di Patrica Lucio Fiordalisio, presenti invece gli Assessori Curzio Borsellino, Ilaria Perini e Fiorella Simoni. Ospite graditissimo Maricetta Tirrito, donna da sempre impegnata sul fronte sociale ed in particolare contro le mafie e contro la violenza di genere; apprezzatissimo il suo intervento sulla violenza, gli strumenti e la società. Dopo gli altrettanti apprezzati interventi di Marina Aretano (coordinatrice de “I Salotti Itineranti”), sono seguiti quelli di Letizia De Angelis e dell’Avvocato Sonia Sirizzotti, da sempre impegnata per la causa sulla violenza contro le donne.

Nell’intervento della Coordinatrice Marina Aretano grande phatos e carica motivazionale; in quello di Letizia De Angelis la grande importanza della violenza economica, altro filone non meno rilevante rispetto alle tante violenze che si perpetuano sulle donne. Articolato, invece, l’intervento dell’avvocato Sirizzotti che ha posto in evidenza alcune falle legislative e le lungaggini burocratiche che si riscontrano nell’iter procedurale. È stata la volta, quindi, delle dichiarazioni più attese, quelle di “Speranza” (nome di fantasia), donna e mamma vittima di violenza. Il suo discorso, più volte rotto dall’emozione, ha commosso la platea, riportando il pensiero all’ultimo femminicidio commesso, quello della cara Giulia. La parte politica ha visto i saluti del Coordinatore Provinciale di Alternativa Popolare Claudio ladecola e del Coordinatore Provinciale Giovani Valerio Barbone. La chiusura dei lavori é spettata al Coordinatore Regionale di Alternativa Popolare Fabio Forte.

La chiusura dell’evento, si pronuncia Fabio Forte

Forte ha rimarcato l’importanza di tenere desta l’attenzione su un tema caldo come quello della violenza di genere, tema di cui si parla solo ed esclusivamente dopo efferati femminicidi, fermo poi gettare nel dimenticatoio questa grande piaga sociale. “Il ruolo dei partiti – ha continuato Forte – deve essere quello di sensibilizzare e non di strumentalizzare, di stimolare il dibattito e non di giudicare le vittime, di pungolare il legislatore e non di ergersi a censori e falsi moralisti. La violenza è un insano atto ancestrale e come tale esisterà sempre; va combattuta costantemente ed in tutte le sue forme”. Infine, Forte nel ringraziare il team coinvolto nell’organizzazione di tali e importanti iniziative e nello specifico Margherita Casalese, Mario Montini, Massimo Molinari, Sandro Stefanacci, Giovanni Battista Costanza e Stefano Moscato, ha reso pubblico un prestigiosissimo incarico da lui stesso conferito a Marina Aretano; incarico che pone le basi sulla grande esperienza politica maturata sul campo dalla Aretano, ma, sopra ogni cosa, per la lealtà e l’affidabilità sempre mostrate assieme ad un indefesso lavoro.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fratelli d’Italia, Mino Marino: “Per la stazione Tav valutare soluzione nel Cassinate” – L’intervista

Parla il vice coordinatore cittadino soffermandosi su alta velocità, rafforzamento del gruppo consiliare e rilancio delle istanze territoriali

Ceprano – Cimitero comunale, in arrivo 300 nuovi loculi: dalla giunta ok al progetto di ampliamento

L’intervento da 692.000 euro prevede la costruzione di 240 loculi tradizionali e 60 loculi cosiddetti “a cantera”

Salute mentale, 10.000 firme per la legge sullo psicologo di base: Schlein sostiene l’iniziativa della Battisti

Al via dal Giardino del Verano la raccolta firme per una proposta di legge regionale. Gualtieri primo firmatario, presente Elly Schlein

Missione a Bruxelles per Regione e Anci, Angelilli a confronto con Fitto su sviluppo e coesione

Una missione strategica che ha ribadito la volontà della Regione Lazio di essere interlocutore attivo e propositivo in Europa

Asl, atto aziendale sospeso in attesa di definire il confronto con la Regione. La Fials: “Procedura antisindacale”

Stop al documento che definisce l'organizzazione e il funzionamento dell'intera azienda sanitaria. Per D'Angelo e Tomasso: passo antisindacale

Tav, il progetto arriva al Mit: confronto con Salvini. La provincia di Frosinone fa squadra

Presenti le autorità e le associazioni di categoria del territorio insieme ai rappresentanti di FS. L'alta velocità al centro del confronto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -