Le offerte del fast food paralizzano il traffico per ore: colonne di auto, disagi e anche qualche pericolo

I disagi si sono registrati a Sora, dove un’ambulanza non riusciva a marciare. Criticità simili anche a Cassino e Frosinone

Sora – Basta un’iniziativa commerciale per bloccare il traffico cittadino e mettere seriamente in difficoltà la viabilità stradale. I “Giorni d’inverno”, questa la proposta rivolta ai clienti di una nota catena di fast food statunitense che prevede offerte a prezzi vantaggiosi. Ieri sera la prima data del “calendario”.

Una fila interminabile di veicoli lungo viale San Domenico su entrambe le corsie di marcia: a scendere, in direzione Barca San Domenico, la coda arrivava poco più in là del semaforo a Costantinopoli. Nella direzione opposta, a salire verso Sora, le vetture che tentavano di attraversare per accedere al “drive” del ristorante ovviamente rimanevano “a cavallo” della striscia di mezzeria paralizzando il traffico proveniente da Isola del Liri.

Diversi i momenti di nervosismo manifestato dai conducenti bloccati sulla strada: clacson, urla, manovre repentine, più di qualcuno ha provato a fare “la cavalletta” con sorpassi azzardatissimi ed in accelerazione, nel contempo che gruppi di persone, soprattuto giovani, attraversavano la carreggiata. In tutto questo marasma un mezzo di soccorso – un’ambulanza del 118 – ha riscontrato non pochi disagi nel percorrere il tratto in oggetto. Interrotta anche la corsa degli autobus del servizio pubblico: almeno quattro pullman – con a bordo gli operai che dovevano recarsi presso i rispettivi stabilimenti: FCA a Piedimonte San Germano, Valeo a Ferentino, SKF a Cassino, Area Industriale a Frosinone -, hanno impiegato 40 minuti da viale Napoli alla chiesa di Santa Rosalia, un rallentamento considerevole che ovviamente è ricaduto sul previsto turno in fabbrica.

Oltre ai disagi, agli inconfutabili rischi ed ai ritardi è da considerare che dalle 19:30 alle 21:30 centinaia di veicoli con il motore acceso hanno impiegato tra i 30 ed i 40 minuti per percorrere un breve tratto di strada, a favore dell’inquinamento atmosferico ed acustico.
I cittadini richiamano l’attenzione del sindaco della cittadina volsca, Luca Di Stefano. L’iniziativa del fast food prevede specifiche offerte per ogni singolo giorno della settimana, fino al 25 dicembre: si valutino, soprattutto nelle giornate delle offerte più appetibili per i clienti, opportune soluzioni che scongiurino l’imbarazzante ingorgo della serata di ieri.

È opportuno precisare che simili disagi si sono registrati anche nei punti di Frosinone e Cassino: c’è da dire, però, che a seguito dei pregressi solleciti dei sindaci, la nota catena statunitense ha anzitempo previsto la presenza di due addetti su strada che, sicuramente, hanno favorito la regolare viabilità. Del resto tra gli oneri del primo cittadino, in qualità di ufficiale di Governo, c’è quello di adottare provvedimenti, anche contingenti ed urgenti, al fine di prevenire ed eliminare gravi pericoli che minaccino l’incolumità pubblica e la sicurezza urbana. Fiduciosi che Di Stefano e la sua Amministrazione si dimostrino sensibili all’evidente problematica.

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Corruzione al TFA, il Riesame reintegra i professori Chiusaroli e Arduini

I due docenti erano stati sospesi dopo l'indagine 'Luna Viola' che ha visto coinvolto anche l'ex direttore delle risorse umane Mignanelli

Giovane donna muore in casa a Frosinone, è giallo sul decesso: il magistrato vuole vederci chiaro

Da giorni accusava sintomi influenzali, poi la crisi respiratoria fatale: inutili i tentativi dei soccorritori del 118 di rianimarla

Milena Mancini, oggi è il giorno dell’addio: alle 10.00 i funerali della donna morta dopo l’intervento a Istanbul

Le comunità di Sora ed Isola del Liri e i tanti conoscenti e amici si sono stretti attorno alla famiglia della 56enne

Investimenti online con le criptovalute: occhio alla truffa che sfrutta volti noti della tv

I cybercriminali riescono a creare video che riproducono voci e immagini di figure pubbliche, attribuendo loro parole mai dette

Travolto da un treno sulla Roma-Cassino: circolazione bloccata e ritardi, l’odissea dei pendolari

L’interruzione ha provocato ripercussioni sulla mobilità, con treni regionali che stanno registrando ritardi e cancellazioni

‘Alleanza’ medica tra il policlinico Tor Vergata e il Polo Riabilitativo di Anagni: presentato il modello Lazio

Un passo decisivo per la riabilitazione dell’età evolutiva nel Lazio, con l’obiettivo di creare un modello di rete territoriale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -