Il canto lirico italiano eccellenza mondiale: è patrimonio immateriale dell’Unesco

Il sottosegretario alla Cultura, Gianmarco Mazzi: “Sono felice”, ha detto dopo un applauso scoppiato nella sala del Mic

Il canto lirico italiano è ufficialmente iscritto nella lista del patrimonio immateriale mondiale dell’Unesco. L’annuncio è arrivato in diretta dal Botwsana, dove è in corso la riunione del Comitato Unesco che ha deciso l’iscrizione dell’arte del canto lirico italiano nel Patrimonio immateriale. Ad assistere alla diretta trasmessa dal ministero della Cultura, il sottosegretario alla Cultura, Gianmarco Mazzi. “Sono felice”, ha detto dopo un applauso scoppiato nella sala del Mic.

Sangiuliano: “Canto lirico italiano eccellenza mondiale Unesco”

“Dopo un lungo e articolato lavoro una grande eccellenza della nostra nazione ottiene un altro riconoscimento dell’Unesco. Si tratta di una consacrazione ufficiale di quello che già sapevamo: il canto lirico italiano è una eccellenza mondiale, una proiezione dell’immaginario positivo italiano per cui stiamo lavorando su più fronti. Ringrazio il sottosegretario Mazzi per l’impegno profuso nel concludere positivamente questa candidatura. Questa bella notizia si associa alla firma del rinnovo del contratto delle Fondazioni lirico sinfoniche che da 20 anni non veniva rinnovato“. Così il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, alla notizia dell’iscrizione del canto lirico italiano nella lista del patrimonio Unesco. – Fonte www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Giancarlo Siani. Terra nemica”, oggi a Ceccano la presentazione del libro sul giornalista ucciso dalla mafia

Oltre all'autore saranno presenti Paolo Siani, fratello di Giancarlo e già deputato, e il sindaco Andrea Querqui: appuntamento alle 18

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Fumone – Al Castello arriva la mostra “Trasformazioni in viaggio” di Antonella Iris De Pascale

La rassegna ripercorre l’intero cammino pittorico della De Pascale, con opere realizzate in oltre quarant’anni di attività artistica

Doppio appuntamento dedicato ai libri, Alatri e Anagni cuore della cultura con l’Isalm

Primo appuntamento oggi nella biblioteca di Alatri alle 18. Venerdì 11 luglio tappa ad Anagni con “Un brindisi ai libri”

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -