Sostenibilità ambientale: “ACI Frosinone motore del cambiamento” conclude il tour 2023

L'evento si è tenuto nella struttura - appena conclusa - dell’Academy Center presso la sede ABB S.p.a. di Frosinone

L’Automobile Club Frosinone prosegue il suo impegno per la promozione della sostenibilità ambientale e della protezione del capitale naturale del pianeta attraverso il progetto divulgativo “ACI Frosinone, motore del cambiamento”.

In collaborazione con TSA S.r.l., partner tecnico di ABB S.p.a. e De Vellis Servizi Globali S.r.l., l’Automobile Club Frosinone si adopera per diffondere i principi dell’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Il tema della giornata, che concludeva il primo anno di conferenze, è stato “Alimentazione elettrica e tecnologia: fattori chiave della mobilità sostenibile”.

Il Presidente dell’Automobile Club Frosinone, Avv. Maurizio Federico, ha accolto le autorità e gli ospiti intervenuti, affiancato dal dott. Michele D’Ambrosio, curatore del progetto, che ha illustrato lo scopo dell’iniziativa e introdotto i relatori che hanno preso parola dopo i saluti dei referenti delle istituzioni presenti.

L’evento si è tenuto presso la magnifica struttura – appena conclusa – dell’Academy Center presso la sede ABB S.p.a. di Frosinone. L’azienda ha fortemente voluto ospitare questo evento esterno data l’importanza delle tematiche in programma e l’interesse che il pubblico sta dimostrando per l’iniziativa divulgativa di AC Frosinone.

È stata l’occasione di conoscere da vicino un’azienda che rappresenta un vanto per la provincia e una eccellenza del panorama aziendale nel mondo, sia come processo produttivo, sia in quanto a sostenibilità.

L’evento ha accolto due interventi di grande rilevanza: quello del Prof. Giuseppe Tomasso (dell’Università di Cassino) e quello degli Ingegneri Gabriele Terenzio e Massimo Amedoro (di ABB) che hanno affrontato le diverse tematiche inerenti il presente ed il futuro delle tecnologie per la mobilità elettrica, sia sul versante degli autoveicoli, sia su quello delle infrastrutture, tracciandone le prospettive e sottolineandone le criticità. Conclusi i lavori, gli ospiti hanno avuto il privilegio di partecipare ad un Factory Tour che ha consentito loro di guardare dal vivo la produzione dell’azienda.

“La sostenibilità, nello stabilimento ABB di Frosinone, è integrata in ogni parte del ciclo di vita dei nostri prodotti. Stiamo fornendo tecnologie essenziali per una società a basse emissioni di carbonio. Realizziamo i nostri prodotti in modo che preservino l’energia e le risorse naturali, senza rifiuti da smaltire in discarica e un programma di sostenibilità dei fornitori” ha dichiarato l’Ing. Massimiliano Cifalitti – Head of Europe, Smart Power division, Electrification, ABB S.p.a.

A margine dell’evento, il Presidente Federico ha dichiarato: “In un momento di cambiamenti epocali che riguardano le nostre vite, il nostro habitat ed il nostro pianeta, ognuno può dare il suo contributo nella sfida – decisiva – di invertire la rotta pericolosa seguita fino ad oggi. Attraverso questo impegno, l’Automobile Club Frosinone intendie dare profondità al concetto di sostenibilità, percepito non come obbligo normativo, non come compito di cui altri debbano occuparsi ma, piuttosto, come il risultato della comune consapevolezza”.

In occasione dei saluti finali, il curatore dott. D’Ambrosio ha dato appuntamento al pubblico alle conferenze in programma per il 2024 per affrontare altri temi di stringente attualità.

Erano presenti: il sindaco di Frosinone, Riccardo Mastrangeli; il presidente del consiglio provinciale Gianluca Quadrini
il questore di Frosinone, Domenico Condello; Media relation Unindustria: Ombretta Crescenzi e il presidente del circolo frusinate di Legambiente Stefano Ceccarelli.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Manicure, stop dell’Ue a due ingredienti utilizzati nei gel e semipermanenti: vietati TPO e DMTA

Classificate come presunte tossiche per la riproduzione umana. L'invito ai consumatori a prestare attenzione all’etichetta dei prodotti

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -