Sostenibilità ambientale: “ACI Frosinone motore del cambiamento” conclude il tour 2023

L'evento si è tenuto nella struttura - appena conclusa - dell’Academy Center presso la sede ABB S.p.a. di Frosinone

L’Automobile Club Frosinone prosegue il suo impegno per la promozione della sostenibilità ambientale e della protezione del capitale naturale del pianeta attraverso il progetto divulgativo “ACI Frosinone, motore del cambiamento”.

In collaborazione con TSA S.r.l., partner tecnico di ABB S.p.a. e De Vellis Servizi Globali S.r.l., l’Automobile Club Frosinone si adopera per diffondere i principi dell’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Il tema della giornata, che concludeva il primo anno di conferenze, è stato “Alimentazione elettrica e tecnologia: fattori chiave della mobilità sostenibile”.

Il Presidente dell’Automobile Club Frosinone, Avv. Maurizio Federico, ha accolto le autorità e gli ospiti intervenuti, affiancato dal dott. Michele D’Ambrosio, curatore del progetto, che ha illustrato lo scopo dell’iniziativa e introdotto i relatori che hanno preso parola dopo i saluti dei referenti delle istituzioni presenti.

L’evento si è tenuto presso la magnifica struttura – appena conclusa – dell’Academy Center presso la sede ABB S.p.a. di Frosinone. L’azienda ha fortemente voluto ospitare questo evento esterno data l’importanza delle tematiche in programma e l’interesse che il pubblico sta dimostrando per l’iniziativa divulgativa di AC Frosinone.

È stata l’occasione di conoscere da vicino un’azienda che rappresenta un vanto per la provincia e una eccellenza del panorama aziendale nel mondo, sia come processo produttivo, sia in quanto a sostenibilità.

L’evento ha accolto due interventi di grande rilevanza: quello del Prof. Giuseppe Tomasso (dell’Università di Cassino) e quello degli Ingegneri Gabriele Terenzio e Massimo Amedoro (di ABB) che hanno affrontato le diverse tematiche inerenti il presente ed il futuro delle tecnologie per la mobilità elettrica, sia sul versante degli autoveicoli, sia su quello delle infrastrutture, tracciandone le prospettive e sottolineandone le criticità. Conclusi i lavori, gli ospiti hanno avuto il privilegio di partecipare ad un Factory Tour che ha consentito loro di guardare dal vivo la produzione dell’azienda.

“La sostenibilità, nello stabilimento ABB di Frosinone, è integrata in ogni parte del ciclo di vita dei nostri prodotti. Stiamo fornendo tecnologie essenziali per una società a basse emissioni di carbonio. Realizziamo i nostri prodotti in modo che preservino l’energia e le risorse naturali, senza rifiuti da smaltire in discarica e un programma di sostenibilità dei fornitori” ha dichiarato l’Ing. Massimiliano Cifalitti – Head of Europe, Smart Power division, Electrification, ABB S.p.a.

A margine dell’evento, il Presidente Federico ha dichiarato: “In un momento di cambiamenti epocali che riguardano le nostre vite, il nostro habitat ed il nostro pianeta, ognuno può dare il suo contributo nella sfida – decisiva – di invertire la rotta pericolosa seguita fino ad oggi. Attraverso questo impegno, l’Automobile Club Frosinone intendie dare profondità al concetto di sostenibilità, percepito non come obbligo normativo, non come compito di cui altri debbano occuparsi ma, piuttosto, come il risultato della comune consapevolezza”.

In occasione dei saluti finali, il curatore dott. D’Ambrosio ha dato appuntamento al pubblico alle conferenze in programma per il 2024 per affrontare altri temi di stringente attualità.

Erano presenti: il sindaco di Frosinone, Riccardo Mastrangeli; il presidente del consiglio provinciale Gianluca Quadrini
il questore di Frosinone, Domenico Condello; Media relation Unindustria: Ombretta Crescenzi e il presidente del circolo frusinate di Legambiente Stefano Ceccarelli.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -