Frodi nel settore dell’agricoltura, accordo tra Guardia di Finanza e Agea per contrastarle

Sottoscritto un documento per realizzare un vasto piano di collaborazione sul fronte della legalità e della lotta alle frodi in agricoltura

Agea, l’Agenzia per le Erogazioni per l’Agricoltura, e la Guardia di Finanza hanno sottoscritto un documento d’accordo finalizzato a realizzare un vasto piano di collaborazione sul fronte della legalità e della lotta alle frodi in agricoltura. In particolare, l’intesa intende stabilire sistemi e modalità per l’aggiornamento e lo stimolo di processi innovativi nello svolgimento di attività tecniche, scientifiche e operative, nonché lo scambio di informazioni per la prevenzione e il contrasto delle condotte lesive degli interessi economici e finanziari pubblici connessi alle misure di finanziamento in agricoltura.

Agea e Guardia di Finanza condurranno congiuntamente attività di monitoraggio del suolo. Accanto a
queste attività verrà condotta un’azione progettuale per lo sviluppo di prodotti o per scopi di ricerca e studio in ambito territoriale, oltre all’organizzazione di eventi formativi o informativi e all’attivazione di collaborazioni per la partecipazione ai bandi emessi sui Fondi europei strutturali e di investimento, sui fondi PNRR e sugli altri fondi Ue, nazionale e regionale per il finanziamento dei progetti di comune interesse.

Nello specifico, Agea metterà a disposizione del Nucleo speciale spesa pubblica e repressione frodi
comunitarie della Guardia di Finanza dati, notizie e informazioni qualificate, anche riferiti ai beneficiari
delle risorse erogate, nonché eventuali analisi di contesto utili al perseguimento delle finalità previste
dall’accordo. L’Agenzia segnalerà inoltre al Nucleo speciale i contesti su cui ritiene più opportuno
orientare eventuali attività di analisi o controllo, fornendo ogni informazione ed elemento ritenuti utili o
necessari o informazioni e notizie circostanziate di cui sia venuta a conoscenza in ragione delle sue
funzioni, ritenute rilevanti per la repressione di irregolarità, frodi e abusi di natura economico-finanziaria.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ares 118 e la postazione della ‘discordia’: arriva la soluzione che accontenta tutti

Arpino - La postazione Ares 118 resta in paese, una soluzione che risponde alle esigenze di tutti, dagli utenti, all'azienda ed al territorio

Federico Salvagni, investito da un’auto e morto a soli 16 anni: il ciociaro Gioacchino Sacco resta in carcere

Latina - Nei giorni scorsi si era tenuta a piazzale Clodio una manifestazione autorizzata per non far spegnere i riflettori sulla vicenda

Cassino – La sezione civile del tribunale ha una nuova guida: il magistrato Glauco Zaccardi

Il suo giuramento è avvenuto alla presenza del Presidente del Tribunale Lucio Aschettino e del Sostituto Procuratore Alfredo Mattei

Frosinone – Perseguita la ex moglie, telefonate e messaggi offensivi dopo la separazione: ammonito dal Questore

Il Questore della provincia di Frosinone, Stanislao Caruso, ha emesso nei confronti dell'uomo un provvedimento di ammonimento

Incendio di sterpaglie minaccia le abitazioni, paura tra i residenti: soccorsi in azione

Colfelice - Sul posto i vigili del fuoco di Frosinone e Cassino, i carabinieri e gli operatori della protezione civile Di Rienzo e Nardone

Funerali Francesco Marrocco, domani l’addio al 19enne morto nell’auto carbonizzata dopo lo schianto

Nel pomeriggio l'ultimo saluto al giovane arbitro morto nell’auto in fiamme dopo lo schianto in via Appia a Cassino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -