Pontecorvo – “L’ex studente simpatizzante”, l’originale iniziativa del Liceo delle Scienze Umane

Si tratta persone uscite dalla scuola che mettono la loro esperienza a disposizione degli studenti di oggi

Pontecorvo – Il Liceo delle Scienze Umane, per i caratteri peculiari dell’indirizzo di studi, si presta ad una visione a 360°  dell’uomo contemporaneo. Probabilmente, è per questo motivo che riscuote particolare interesse tra i giovani che, nello studio, scoprono parte di sé e della società nella quale vivono ed interagiscono. Il Liceo delle Scienze Umane di Pontecorvo rappresenta una vera e propria fucina d’iniziative che, dietro la coltre simpatica e divertente, hanno un carattere altamente educativo. Tra le ultime iniziative dell’indirizzo, il Liceo anzidetto, introduce e promuove una nuova figura educativa: l’ex studente simpatizzante.

Si tratta persone uscite dalla scuola che mettono la loro esperienza a disposizione degli studenti di oggi. L’iniziativa ha preso piede immediatamente a partire dagli ex studenti del Magistrale “Principe di Piemonte”, passando per gli ex studenti del Liceo socio-psico-pedagogico e raggiungendo gli ex studenti del Liceo delle Scienze Umane che, con entusiasmo, si sono messi in contatto con l’Organizzazione per essere tesserati e “tornare a scuola”, tra gli studenti che oggi occupano l’aula e il banco un tempo “loro”.

Ma quale sarà il ruolo dell’ex studente simpatizzante? Innanzitutto, quello di partecipare ad eventi messi in campo dall’indirizzo di studi sia dentro che fuori la scuola; secondariamente, fare da promoter dell’indirizzo. Di fondo, c’è l’obiettivo, attraverso il confronto, di ridurre il gap generazionale dovuto a differenze tra idee, approccio culturale, sviluppo economico-tecnologico-sociale e modalità relazionali che sussiste tra una generazione più giovane e quelle precedenti e successive. La simpatica iniziativa assume quindi, un carattere educativo.

D’altro lato, gli ex studenti avranno modo di raccontare il loro vissuto, il cammino compiuto dopo il conseguimento del diploma, le scelte e gli obiettivi raggiunti mettendo in campo le competenze apprese. Da qui il carattere orientativo di tanti ex studenti che hanno intrapreso strade diverse non solo nel campo dell’insegnamento, ma anche nel campo sociale, economico, giuridico, medico, militare, politico e chi più ne ha più ne metta. In sintesi, tante storie di vita che si intrecciano e si raccontano in un confronto generazionale insegneranno a tutti qualcosa, sia agli studenti, sia agli adulti, sia ai docenti che parteciperanno alle attività verranno proposte. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -