Pontecorvo – “L’ex studente simpatizzante”, l’originale iniziativa del Liceo delle Scienze Umane

Si tratta persone uscite dalla scuola che mettono la loro esperienza a disposizione degli studenti di oggi

Pontecorvo – Il Liceo delle Scienze Umane, per i caratteri peculiari dell’indirizzo di studi, si presta ad una visione a 360°  dell’uomo contemporaneo. Probabilmente, è per questo motivo che riscuote particolare interesse tra i giovani che, nello studio, scoprono parte di sé e della società nella quale vivono ed interagiscono. Il Liceo delle Scienze Umane di Pontecorvo rappresenta una vera e propria fucina d’iniziative che, dietro la coltre simpatica e divertente, hanno un carattere altamente educativo. Tra le ultime iniziative dell’indirizzo, il Liceo anzidetto, introduce e promuove una nuova figura educativa: l’ex studente simpatizzante.

Si tratta persone uscite dalla scuola che mettono la loro esperienza a disposizione degli studenti di oggi. L’iniziativa ha preso piede immediatamente a partire dagli ex studenti del Magistrale “Principe di Piemonte”, passando per gli ex studenti del Liceo socio-psico-pedagogico e raggiungendo gli ex studenti del Liceo delle Scienze Umane che, con entusiasmo, si sono messi in contatto con l’Organizzazione per essere tesserati e “tornare a scuola”, tra gli studenti che oggi occupano l’aula e il banco un tempo “loro”.

Ma quale sarà il ruolo dell’ex studente simpatizzante? Innanzitutto, quello di partecipare ad eventi messi in campo dall’indirizzo di studi sia dentro che fuori la scuola; secondariamente, fare da promoter dell’indirizzo. Di fondo, c’è l’obiettivo, attraverso il confronto, di ridurre il gap generazionale dovuto a differenze tra idee, approccio culturale, sviluppo economico-tecnologico-sociale e modalità relazionali che sussiste tra una generazione più giovane e quelle precedenti e successive. La simpatica iniziativa assume quindi, un carattere educativo.

D’altro lato, gli ex studenti avranno modo di raccontare il loro vissuto, il cammino compiuto dopo il conseguimento del diploma, le scelte e gli obiettivi raggiunti mettendo in campo le competenze apprese. Da qui il carattere orientativo di tanti ex studenti che hanno intrapreso strade diverse non solo nel campo dell’insegnamento, ma anche nel campo sociale, economico, giuridico, medico, militare, politico e chi più ne ha più ne metta. In sintesi, tante storie di vita che si intrecciano e si raccontano in un confronto generazionale insegneranno a tutti qualcosa, sia agli studenti, sia agli adulti, sia ai docenti che parteciperanno alle attività verranno proposte. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Caldo, con l’uso dei condizionatori i consumi elettrici aumentano del 36% in tutto il mondo

Le famiglie a basso reddito usano fino all’8% del loro budget per il raffreddamento, mentre quelle ad alto reddito solo tra lo 0,2% e il 2,5%

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -