Ordigno bellico inesploso, era a pochi metri dal luogo della strage costata la vita a 5 bambini

Oggi la rimozione e la complessa operazione di disinnesco ed inertizzazione dell'ordigno in grado di esplodere da un momento all'altro

Ceccano – Nella giornata di oggi, giovedì 14 dicembre, il VI Reggimento dell’Esercito ha provveduto alla rimozione ed alla complessa operazione di disinnesco ed inertizzazione di un pericoloso ordigno bellico rinvenuto lo scorso 2 dicembre nelle campagne in località Peschieta. Una bomba da mortaio, ancora integra, che sarebbe potuta esplodere da un momento all’altro. I Carabinieri della locale stazione, subito dopo il ritrovamento, avevano cinturato la zona vigilandola costantemente fino ad oggi per evitare incidenti.

“Fate sempre attenzione, il materiale bellico è sempre da considerarsi pericolosissimo poiché le condizioni di deterioramento lo rendono particolarmente instabile”, è la raccomandazione dei militari dell’Arma che invitano i cittadini a chiamare sempre le autorità preposte in caso di analoghi ritrovamenti.

L’ordigno bellico in questione è stato rinvenuto, ironia della sorte, a poche decine di metri di distanza dal luogo nel quale il 1° dicembre del 1951 cinque bambini di Ceccano morirono proprio a seguito dell’esplosione di una bomba risalente al secondo conflitto mondiale. Francesca, Domenico, Vincenzo e due bimbi di nome Giuseppe trovarono la morte mentre tornavano a casa da scuola. Dilaniati da quel che restava di una guerra per la quale non avevano colpe. Oltre 70 anni dopo il pericolo è ancora lì, sotto i nostri piedi, sulle strade che ogni giorno percorriamo. A ricordarci quanto la guerra sia una follia, un crimine dell’uomo contro tutta l’umanità.

- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incendio su un terreno, le fiamme lambiscono la strada: vigili del fuoco al lavoro

Alatri - In serata l’ennesimo intervento in un fine settimana drammatico sul fronte incendi da nord a sud della provincia

Incendio nel bosco, il fuoco brucia la vegetazione: soccorsi in azione

Un vasto incendio è divampato nel pomeriggio di oggi al confine tra i comuni di Isola del Liri e Arpino, in località Pagliarola

Auto divorata dalle fiamme sull’A1, salvi mamma e due figli: provvidenziale l’intervento dei vigili del fuoco:

Prima il fumo dal vano motore, poi le fiamme che hanno avvolto tutto. Al lavoro i vigili del fuoco del comando provinciale di Frosinone

Annega in mare sotto gli occhi dei bagnanti, la vittima è Aldo De Filippis

Silvi - Nonostante i soccorsi tempestivi, per l’anziano non c’è stato nulla da fare: è deceduto poco dopo essere stato recuperato dall’acqua

Incidente sulla SR 509, violento sconto tra due auto: un ferito estratto dalle lamiere

Gallinaro - Per raggiungere il luogo del sinistro, i soccorsi da Cassino hanno impiegato circa mezz’ora, considerata la distanza

Frosinone – Trovato cadavere nei pressi della villa comunale, la scoperta shock

Sul posto squadra volante della polizia e 118. La pista più accreditata sembra essere quella di un gesto volontario del 50enne
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -