Malori improvvisi, troppe morti e tanti “facili” dubbi: ma è davvero possibile dare la colpa ai vaccini?

C'è una correlazione tra morti improvvise e vaccini anti-Covid come in tanti ipotizzano? La scienza medica risponde

Negli ultimi anni si è registrato un radicato aumento di malori, in particolar modo nella fascia di età compresa tra i 13 ed i 50 anni, riscontrabili nel sistema di conduzione elettrico del cuore: in numerosi casi questi malori hanno determinato la morte improvvisa dei soggetti colpiti. L’allarme è arrivato anche da medici e specialisti del sistema cardiovascolare, non è mancata l’attenzione del panorama scientifico con vari studi portati a termine da gruppi di ricercatori in diverse nazioni.

Ipotizzare i motivi di questa tragica impennata di decessi per cause “ignote” non è semplice né per i medici né per gli scienziati. Di contro la collettività, con molta facilità, accosta i malori improvvisi alla campagna vaccinale anti Covid-19: tra inconsapevolezza, paure, false informazioni e la saccenza che trova spazio sulle piattaforme social, risulta facile alimentare i sospetti sulla “responsabilità” dei vaccini in tal senso.

Ma se allarghiamo il campo d’indagine agli anni pre-Covid possiamo verificare che già nel 2011 la Società Italiana di Cardiologia già segnalava numeri importanti di morte improvvisa senza causa apparente: sulla scia dei dati forniti dal SIC si impose a tutte le società sportive, professionistiche e dilettantistiche, l’obbligo di avere a disposizione un defibrillatore e di formare personale in grado di intervenire prontamente in caso di arresto cardiaco. La legge 116 del 2021 estese ulteriormente la presenza di questi strumenti salvavita nei luoghi pubblici. 

L’“impennata” post-Covid, e post vaccinale quindi, non sarebbe credibile se in effetti il problema esisteva già prima della pandemia ed era stato oggetto di attenzione da parte del panorama medico/scientifico e delle istituzioni.
Come scritto in precedenza, la causa di questi tragici malori improvvisi è da individuare nel sistema di conduzione elettrico del cuore: soprattutto tra i giovani si è riscontrata una grave alterazione del ritmo cardiaco, dovuta a malformazioni, malattie del cuore non riconosciute o altre cause che, allo stato attuale, rimangono ignote. Più raramente il decesso è causato dalla rottura di un aneurisma cerebrale congenito. Il dr. Alessandro Capucci, professore ordinario di Malattie dell’Apparato Cardiovascolare a Bologna, già Direttore della Clinica di Cardiologia dell’Ospedale Torrette di Ancona, aveva spiegato «In molti casi di morte improvvisa a seguito di un malore, l’autopsia avrebbe rivelato un aumento delle bande di contrazione e dei mononucleati che farebbe pensare ad un eccesso di catecolamine circolanti: infatti molte segnalazioni riguardano soggetti maschi giovani che praticano sport e che hanno dunque già un livello di catecolamine più elevato. Un eccesso di questi ormoni circolanti determinerebbe danni a livello miocardico e conseguente miocardite». Le catecolamine, lo ricordiamo, sono ormoni prodotti dal surrene, che circolano nel sangue e vengono rilasciati in situazioni di stress o ipoglicemia, causando aumento di frequenza cardiaca e di pressione arteriosa.

Correlazione tra morti improvvise e vaccini anti-Covid? Il professor Antonio Rebuzzi, docente di Cardiologia all’Università Cattolica di Roma, in una recente intervista risponde: «I vaccini possono avere contribuito in maniera infinitesimale perché possono dare più frequentemente pericarditi, ossia infiammazioni del cuore, che non provocano morte improvvisa. È raro che i vaccini siano correlati a miocarditi che causano morte improvvisa. C’è da fare un fondamentale distinguo: alcune recenti ricerche hanno evidenziato che i vaccini possono causare miocarditi, ma molto più blande di quelle provocate dal Covid; le miocarditi da Covid sono più rare ma molto gravi».

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Furto di rame, beccato con 40 chili di ‘oro rosso’: denunciato un 41enne

Il rame è stato sequestrato e nei confronti dell’uomo è stata avanzata proposta per il foglio di via obbligatorio da Frosinone

Obiettivo sicurezza: rischi ed emergenze sui bus a metano Cotral, parte la formazione per i vigili del fuoco

L’obiettivo è quello di condividere procedure, conoscenze tecniche e buone pratiche operative per garantire una risposta sempre più efficace

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -