Politiche del lavoro, un protocollo d’intesa a tutela di lavoratori e imprese

L’accordo si basa sulle linee programmatiche presenti nelle politiche di sviluppo “Industria 4.0” ma non solo

Il Sindacato CLAS (Confederazione dei Lavoratori Associati in Sindacato) e Confederazione Imprese Italia hanno siglato un protocollo d’intesa interconfederale sulle politiche del lavoro, finalizzate a salvaguardare le esigenze dei lavoratori e delle stesse imprese. L’accordo si basa sulle linee programmatiche presenti nelle politiche di sviluppo “Industria 4.0”, ma anche sulla definizione di politiche attive per il lavoro e per il welfare.

L’intesa, siglata dal Presidente Nazionale di Sindacato CLAS, Davide Favero, e dal Presidente di Confederazione Imprese Italia, Biagio Cefalo, prevede di promuovere linee programmatiche sul tema della trasformazione del lavoro rispetto ad una sempre più diffusa automazione e digitalizzazione della società, partendo da quattro direttrici principali lavoro e società; organizzazione del lavoro e della produzione; lavoro dignitoso per tutti; governance del lavoro.

“In questa fase storica, legata ancora alla crisi pandemica e alla guerra in Ucraina, stiamo assistendo a grandi trasformazioni del mercato del lavoro che determinano un numero crescente di cambiamenti a vari livelli gestionali, organizzativi e produttivi – afferma Davide Favero – Abbiamo siglato un Protocollo di Intesa che dà valore ad una bilateralità vera e mirata al raggiungimento di obiettivi comuni, l’azione si sviluppa in coerenza con il piano nazionale industria 4.0 e dei principi fissati dalle direttive della Commissione Europea. Una delle sfide sarà creare la giusta rete di protezione sociale per lavoratori ed aziende in grado di assicurare un forte sistema di welfare fatto di politiche attive e passive e di continuità previdenziale. Emerge l’esigenza di un ruolo attivo dei lavoratori nel processo produttivo ed una maggiore partecipazione alla vita dell’impresa – conclude Favero – L’innovazione dei processi produttivi renderà necessario adeguare e disciplinare il concetto di sicurezza sul lavoro, prevedendo uno specifico riferimento al lavoro agile, accrescere formazione e competenze, con interventi mirati a migliorare il lavoro, il salario e la qualità di vita all’interno del posto di lavoro, attraverso la contrattazione a tutti i livelli”.

Ha dichiarato il Presidente della Confederazione Imprese Italia, Biagio Cefalo: “L’intesa con il Sindacato CLAS pone in essere una progettualità di interventi e attività capaci di portare avanti quelle azioni necessarie a governare e a rispondere sin da subito alle esigenze dei cambiamenti in atto, per aiutare a crescere il sistema imprenditoriale italiano e migliorare le condizioni lavorative, economiche, sociali e culturali dei lavoratori”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -