Politiche del lavoro, un protocollo d’intesa a tutela di lavoratori e imprese

L’accordo si basa sulle linee programmatiche presenti nelle politiche di sviluppo “Industria 4.0” ma non solo

Il Sindacato CLAS (Confederazione dei Lavoratori Associati in Sindacato) e Confederazione Imprese Italia hanno siglato un protocollo d’intesa interconfederale sulle politiche del lavoro, finalizzate a salvaguardare le esigenze dei lavoratori e delle stesse imprese. L’accordo si basa sulle linee programmatiche presenti nelle politiche di sviluppo “Industria 4.0”, ma anche sulla definizione di politiche attive per il lavoro e per il welfare.

L’intesa, siglata dal Presidente Nazionale di Sindacato CLAS, Davide Favero, e dal Presidente di Confederazione Imprese Italia, Biagio Cefalo, prevede di promuovere linee programmatiche sul tema della trasformazione del lavoro rispetto ad una sempre più diffusa automazione e digitalizzazione della società, partendo da quattro direttrici principali lavoro e società; organizzazione del lavoro e della produzione; lavoro dignitoso per tutti; governance del lavoro.

“In questa fase storica, legata ancora alla crisi pandemica e alla guerra in Ucraina, stiamo assistendo a grandi trasformazioni del mercato del lavoro che determinano un numero crescente di cambiamenti a vari livelli gestionali, organizzativi e produttivi – afferma Davide Favero – Abbiamo siglato un Protocollo di Intesa che dà valore ad una bilateralità vera e mirata al raggiungimento di obiettivi comuni, l’azione si sviluppa in coerenza con il piano nazionale industria 4.0 e dei principi fissati dalle direttive della Commissione Europea. Una delle sfide sarà creare la giusta rete di protezione sociale per lavoratori ed aziende in grado di assicurare un forte sistema di welfare fatto di politiche attive e passive e di continuità previdenziale. Emerge l’esigenza di un ruolo attivo dei lavoratori nel processo produttivo ed una maggiore partecipazione alla vita dell’impresa – conclude Favero – L’innovazione dei processi produttivi renderà necessario adeguare e disciplinare il concetto di sicurezza sul lavoro, prevedendo uno specifico riferimento al lavoro agile, accrescere formazione e competenze, con interventi mirati a migliorare il lavoro, il salario e la qualità di vita all’interno del posto di lavoro, attraverso la contrattazione a tutti i livelli”.

Ha dichiarato il Presidente della Confederazione Imprese Italia, Biagio Cefalo: “L’intesa con il Sindacato CLAS pone in essere una progettualità di interventi e attività capaci di portare avanti quelle azioni necessarie a governare e a rispondere sin da subito alle esigenze dei cambiamenti in atto, per aiutare a crescere il sistema imprenditoriale italiano e migliorare le condizioni lavorative, economiche, sociali e culturali dei lavoratori”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -