Prelievo a domicilio e “zero code”, la Asl attiva il nuovo servizio: chi può richiederlo e cosa sapere

Prestazione entro quindici minuti dall'arrivo al centro per pazienti affetti da particolari patologie ma anche per i lavoratori

La ASL di Frosinone ha pianificato una nuova offerta di servizio territoriale a tutela della popolazione temporaneamente in difficoltà. Il nuovo servizio è stato concepito per offrire la possibilità di effettuare gratuitamente il prelievo di sangue presso il proprio domicilio. Tutti i cittadini che per diversi motivi (fisici o sociali) si trovano in condizioni di bisogno e/o fragilità fisica o di disabilità permanente o temporanea e che non sono già in carico al Servizio di Assistenza Domiciliare (CAD) potranno usufruire del nuovo servizio domiciliare di prelievo ematico a partire dal 15 gennaio.

Chi può richiedere il prelievo a domicilio?

Non vi sono, limiti legati all’età o alla patologia ed il richiedente ha semplicemente bisogno di prescrizione medica (del Medico di famiglia o di base MMG) che riporti apposita indicazione che attesti l’impossibilità di trasportare la persona al distretto sanitario, o al centro prelievi di riferimento.

I criteri di eleggibilità per accedere al servizio, sono – a titolo di esempio:

– gli allettati per patologia o a seguito di intervento chirurgico,

– immunodepressi (coloro che hanno le difese immunitarie basse), ad esempio come trapiantati e pazienti oncologici,

– pazienti cronici in fase di riacutizzazione

– soggetti non autosufficienti,

– donne con una gravidanza a rischio o semplicemente chi è solo o sola e non ha a disposizione un familiare e o conoscente che lo/la possa accompagnare al punto prelievi.

Anche le malattie infettive contagiose, come ad esempio il morbillo ed COVID-19, danno diritto al prelievo presso la propria abitazione. Pertanto, la condizione per richiedere tale servizio è semplicemente l’impossibilità di recarsi autonomamente al punto prelievi. Ovviamente la stessa dovrà essere certificata dal medico di base.

Quali esami si possono prescrivere?

Gli esami prescrivibili sono: emocromo, glicemia, creatininemia, uricemia, azotemia e albumina, transaminasi, bilirubina, fosfatasi alcalina, colesterolo e trigliceridi elettroliti (sodio, potassio, cloro, calcio), velocità di eritrosedimentazione (VES), PCR, lipasi, amilasi, coagulazione (PT, APTT, fibrinogeno, D Dimero, Antitrombina 3°, coagulazione speciale), emoglobina glicosilata.

Possono essere eseguiti i prelievi per i test di routine in gravidanza. Determinazioni ormonali per la tiroide ad esempio, TORC per gravidanza. Può essere richiesto anche il prelievo per la consegna in laboratorio di campioni, come urine e feci ovviamente unitamente al prelievo ematico.

Come richiedere il prelievo a domicilio?

Il prelievo del sangue dovrà essere richiesto/prenotato a cura del MMG con impegnativa (ricetta) inviata a mezzo mail al Distretto sanitario di afferenza. Ogni distretto sanitario (A, B, C, D) di Frosinone avrà a disposizione un indirizzo mail dedicato di seguito riportato:

– Distretto “A” – prelievoa@aslfrosinone.it

– Distretto “B” – prelievob@aslfrosinone.it

– Distretto “C” – prelievoc@aslfrosinone.it

– Distretto “D” – prelievod@aslfrosinone.it

Il Medico di base prescrittore su ricetta dematerializzata invierà la suddetta richiesta alla mail di competenza sopra indicata. In ogni caso dovranno essere sempre indicati nella mail di richiesta:

– nome e cognome del paziente;

– indirizzo (via,numero civico, palazzina, scala) ove effettuare il prelievo;

– recapito telefonico;

– generalità e telefono del medico di base richiedente.

Quando sarà effettuato il prelievo?

La prestazione (prelievo) sarà effettuata nelle 72 ore successive dalla ricezione della richiesta pervenuta all’indirizzo dedicato mail. Il paziente sarà contattato telefonicamente dal competente servizio che qualificandosi informerà il cittadino/a circa la data ed ora in cui l’infermiere effettuerà il prelievo. Eventuali preparazioni, quali il digiuno, sono a cura del medico prescrittore e dunque sarà il medico di base che le fornirà al proprio paziente.

Per garantire la massima tutela dei pazienti, l’infermiere obbligatoriamente dovrà mostrare il tesserino di riconoscimento della Asl di Frosinone con fotografia. Nulla sarà dovuto per il prelievo. Il cittadino dovrà mostrare all’infermiere il proprio documento di identità.

Quando si paga il ticket?

Salvo gli esenti per patologia o reddito, le modalità di pagamento del ticket per il prelievo a

domicilio sono molteplici:

– allo sportello cassa dell’ASL

– nelle farmacie aderenti alla convenzione con la ASL di Frosinone

– con il sistema PagoPA,

– con bonifico bancario, (Il codice IBAN sarà indicato sul portale dell’ASL.)

Ritiro referti

Per il ritiro dei referti è possibile utilizzare:

– Piattaforma digitale LAZIO escape – che offre la possibilità di scaricare i referti di analisi di laboratorio gratuitamente. Il servizio è disponibile in ogni momento della giornata e in qualsiasi giorno della settimana, da qualunque dispositivo connesso alla rete internet.

– Per i possessori di Spid , TS-CNS e CIE è possibile accedere ai referti attraverso il proprio Fascicolo Sanitario Elettronico.

– Recandosi direttamente presso gli sportelli dedicati del proprio distretto di appartenenza.

Attivazione Servizio Asl Frosinone “Zero Code”

Sempre dal 15 gennaio, sarà attivo il servizio di prelievo ematico “Zero Code” – Non perdiamo tempo per chi ha poco tempo”. Dal lunedì al sabato, presso i Centri prelievi territoriali, sarà attiva la possibilità di accesso diretto e prioritario senza la necessità di effettuare la prenotazione tramite Recup regionale per le seguenti categorie:

• Paziente oncologico in trattamento chemioterapico (cod 048)

• Curve glicemiche (con inizio ore 08:00)

• Neonati e bambini fino a 2 anni

• Lavoratori dipendenti e autonomi

Le Categorie protette – come ad esempio disabili con carrozzina, deambulatore, dializzati, trapiantati, malattie rare – hanno sempre la priorità di accesso salta fila. I soggetti indicati potranno presentarsi al Centro prelievi distrettuale nella fascia oraria 08.00 – 10.30 (ultimo slot di accettazione) muniti di impegnativa del medico curante con specifica dicitura “zerocode” grazie alla quale verrà garantita la prestazione entro 15 minuti dall’arrivo nel Centro prelievi.

La comunicazione del Commissario straordinario Asl Sabrina Pulvirenti

“Sono lieta di comunicarvi che l’Azienda ha predisposto un nuovo servizio sanitario territoriale ed in particolare per tutti i Nostri cittadini momentaneamente impossibilitati a recarsi presso un punto prelievo, il servizio infermieristico territoriale aziendale su richiesta del MMG inviata a specifica mail aziendale- si recherà entro 72 Ore dalla ricezione ricetta dematerializzata – a fissare data ed orario prelievo presso l’abitazione –in qualunque comune Egli/Ella risieda- ed effettuerà la prestazione in modo totalmente gratuito. Ringrazio i medici di famiglia ed i pediatri per la consueta collaborazione. Il Nostro motto è “INSIEME SI PUO'”, certa di aver attivato il primo dei tanti miglioramenti che si devono alla Nostra utenza, conto sul Vostro supporto e collaborazione. Ringrazio tutti gli operatori infermieristici ASL, il Laboratorio analisi per la disponibilità dimostrata”. – Così la Pulvirenti in una nota indirizzata a sindaci e MMG.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Carcinoma prostatico, in Italia 7mila decessi l’anno: il punto dell’urologo Mirone

Le differenze di genere influiscono in modo significativo sia sull’insorgenza delle malattie sia sulla risposta alle terapie

Estate e infezioni urinarie, l’allarme: “Aumenta il rischio di proliferazione batterica”

L'urologo Vincenzo Mirone: "Oltre il 50% della popolazione femminile ne soffre almeno una volta nella vita"

Melanoma, incidenza in aumento: oltre 17mila casi attesi nel 2025. Ritardi nelle diagnosi

L’aumento annuo di questo tumore cutaneo particolarmente aggressivo è del 5%, un dato che conferma una tendenza allarmante

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -