Screening mammografico, la Regione aderisce alla campagna di sensibilizzazione di “Europa Donna Italia”

Un murales realizzato nell’ambito del progetto “Ogni seno ha una storia, lo screening te la può raccontare”

La Regione Lazio aderisce alla campagna di sensibilizzazione per promuovere lo screening mammografico dell’associazione Europa Donna Italia, svelando il suo murales nell’ambito del progetto “Ogni seno ha una storia, lo screening te la può raccontare”.

L’opera, dell’artista Napal, figura storica del movimento italiano del writing e della street art , raffigura una moderna e contemporanea Sant’Agataprotettrice del seno della donna: si trova sulla facciata cieca di un edificio Ater di Roma, in via Ascalesi 1, nel quartiere Primavalle.

«La tutela della salute delle donne è parte integrante del Servizio Sanitario Regionale. Il murale realizzato dall’artista Napal nel quartiere di Primavalle, a Roma, vuole ricordare quanto sia fondamentale sottoporsi allo screening mammografico – ha spiegato il presidente Francesco Rocca – Lo sviluppo della medicina di genere e di un piano sempre più mirato di prevenzione, primaria e secondaria, sono al centro della programmazione sanitaria che stiamo portando avanti in Regione Lazio. È bene che le donne laziali – di tutte le fasce d’età – sappiano che, alcuni programmi di screening sono gratuiti nelle nostre Asl tutto l’anno».

La realizzazione di murales in tutta Italia, a cura di Europa Donna, per ricordare, attraverso la figura della Santa, quanto sia importante sottoporsi periodicamente ai test di prevenzione, rientra nella strategia di comunicazione della Regione Lazio nell’ambito della campagna nazionale “Ottobre rosa”. 

«Siamo molto soddisfatte della collaborazione con la Regione Lazio per il progetto ‘Ogni seno ha una storia, lo screening te lo può raccontare’, per la città di Roma – ha commentato Rosanna D’Antona, presidente di Europa Donna Italia – Crediamo che portare un messaggio di prevenzione alle cittadine attraverso l’arte sia un mezzo vincente e regali un’immagine di inedita bellezza alla città, non fine a sé stessa, ma ricca di grande significato: la prevenzione è infatti fondamentale per la salute del seno di tutte le donne. Europa Donna è orgogliosa di affiancare la Regione Lazio in questo progetto come dimostrazione che la collaborazione tra società civile ed istituzioni è sempre la soluzione più efficace».

Il primo murales di Europa Donna è stato realizzato a Foggia. Il progetto ha poi interessato Milano, Bergamo e, appunto, Roma. Prossimamente riguarderà le città di altre regioni.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Estate e infezioni urinarie, l’allarme: “Aumenta il rischio di proliferazione batterica”

L'urologo Vincenzo Mirone: "Oltre il 50% della popolazione femminile ne soffre almeno una volta nella vita"

Melanoma, incidenza in aumento: oltre 17mila casi attesi nel 2025. Ritardi nelle diagnosi

L’aumento annuo di questo tumore cutaneo particolarmente aggressivo è del 5%, un dato che conferma una tendenza allarmante

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse

Sanità – PAT, Ambufest e assistenza domiciliare: i servizi della Asl per evitare le code nei pronto soccorso

Luoghi di cura a conduzione medica e infermieristica per bisogni di lieve entità dislocati in tutta la provincia, anche nei fine settimana
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -