‘Doggy bag’ obbligatoria contro lo spreco alimentare: la proposta dal fine solidale

La norma punta ad aiutare la lotta allo spreco alimentare, “uno degli obiettivi fissati nell’Agenda Onu 2030

Da tempo obbligatoria in Francia e Spagna, la ‘doggy bag’ (ovvero il sacchettino o la vaschetta con cui si possono portare a casa avanzi di un pranzo consumato al ristorante) potrebbe presto diventare obbligatoria anche in Italia, dove comunque l’abitudine negli ultimi anni ha preso piede e sono sempre di più i ristoranti attrezzati per offrire ai clienti questa possibilità. A proporre che la doggy bag (l’origine del nome deriva dal concetto di ‘passare’ gli avanzi del pranzo al proprio amico a quattro zampe) diventi obbligatoria è Forza Italia, che si muove in un’ottica antispreco. Lo spiega il deputato di Forza Italia Giandiego Gatta: “La pratica della ‘Doggy Bag’ è in uso da tempo negli Usa, in Europa è obbligatoria già in Francia e Spagna. Introdurla anche in Italia sarebbe non solo un atto di buon senso che aiuterebbe a contrastare lo spreco alimentare ma avrebbe anche una finalità sociale e solidale e questo è l’obiettivo della mia proposta di legge”.

La norma punta ad aiutare la lotta allo spreco alimentare, “uno degli obiettivi fissati nell’Agenda Onu 2030. In Italia, secondo i dati della Fondazione Bdfn, ognuno di noi spreca 65 kg di cibo pro-capite l’anno, per comportamenti sbagliati nel consumo, in casa e al ristorante, prosegue Gatta. La proposta verrà presentata mercoledì 10 gennaio nella sala stampa della Camera dei Deputati, alle ore 14.30: ci saranno, oltre a Giandiego Gatta che è responsabile nazionale Dipartimento Pesca e Acquacoltura di Forza Italia, anche il presidente dei deputati di Forza Italia, Paolo Barelli. La proposta di legge, intitolata ‘Obbligatorietà della doggy bag’, sarà presentata insieme ai Circoli per l’Ambiente e della Cultura Rurale. – Fonte www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -