Tonsillite, cause e prevenzione: cosa fare quando i sintomi diventano gravi

Dall'Asl di Frosinone l'invito a rivolgersi all'UOC di Otorinolaringoiatria del presidio ospedaliero di Cassino

La tonsillite è un’infiammazione delle tonsille, due piccole masse di tessuto ghiandolare situate ai lati della parte posteriore della gola. Questa condizione può essere causata da diversi agenti patogeni, tra cui batteri e virus. I sintomi tipici della tonsillite includono mal di gola, difficoltà a deglutire, febbre, gonfiore delle tonsille e dolore nelle orecchie.

La prevenzione della tonsillite coinvolge pratiche igieniche come lavarsi regolarmente le mani, evitare il contatto con persone malate e mantenere uno stile di vita sano per rafforzare il sistema immunitario. Per ridurre il rischio di tonsillite batterica, è importante completare sempre la terapia antibiotica prescritta dal medico. Nel caso di tonsillite virale, il trattamento mirerà ad alleviare i sintomi.

In presenza di sintomi persistenti o gravi, è consigliabile consultare un professionista medico per una valutazione accurata e un piano di trattamento adeguato. Dall’Asl di Frosinone l’invito a rivolgersi all’UOC di Otorinolaringoiatria del presidio ospedaliero di Cassino. Clicca qui

UOC Otorinolaringoiatria

L’UOC di Otorinolaringoiatria è una struttura complessa in seno al presidio ospedaliero di Cassino. È la branca della medicina che si occupa di prevenzione, diagnosi e terapia sia medica sia chirurgica delle patologie del distretto testa-collo, ossia dell’orecchio (udito ed equilibrio), del naso (respirazione e apnee del sonno) e della gola (voce e deglutizione).

Servizi/Attività erogati

I Servizi/Attività erogati dalla UOC Otorinolaringoiatria del P.O. di Cassino sono i seguenti:

  • attività chirurgica (chirurgia oncologica collo, chirurgia orecchio medio, chirurgia endoscopia dei seni paranasali, chirurgia ghiandole salivari, chirurgia della tiroide, chirurgia dei disturbi del sonno, chirurgia dermatologica del distretto testa-collo);
  • attività ambulatoriale;
  • audio impedenza;
  • vestibologia;
  • fibrolaringoscopia

Destinatari

I destinatari della UOC Otorinolaringoiatria del P.O. di Cassino sono pazienti con patologie testa-collo e dell’apparato uditivo, provenienti anche da regioni limitrofe come Campania, Abruzzo e Molise.

Modalità di accesso

Le modalità di accesso alla UOC Otorinolaringoiatria del P.O. di Cassino sono le seguenti:

  • tramite CUP;
  • tramite attività ambulatoriale;
  • tramite pronto Soccorso

Orari e giorni di ricevimento

La UOC Otorinolaringoiatria del P.O. di Cassino riceve tutti i giorni escluso la domenica.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

San Donato Val di Comino si tinge di rosa per la prevenzione, sabato ciclopasseggiata e convegno

Sabato 25 ottobre si svolgerà la ciclopasseggiata solidale, poi il convegno “Tumore al seno: prevenzione – diagnosi – terapie”

Volontariato in Ematologia: il progetto AIL presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

Il progetto, frutto di una convenzione tra ASL e AIL, è volto a offrire sostegno concreto ai pazienti oncoematologici e ai loro familiari

Movimento e nutrizione: a Cassino una giornata per le donne in menopausa il 24 ottobre

La giornata è dedicata alle donne che affrontano questa delicata ma naturale fase della vita. Appuntamento al Santa Scolastica

“Capelli per rinascere”, donazione di ciocche per realizzare parrucche oncologiche: un gesto d’amore

Le persone interessate potranno recarsi il 29 ottobre a partire dalle ore 15:00, presso il reparto di Ostetricia al 6° piano dello “Spaziani”

Gravidanza, parto e post-parto: l’ospedale ‘SS. Trinità’ di Sora apre le porte ai futuri genitori

“Nascere a Sora – Incontro con le mamme e i papà”: l’iniziativa è in programma mercoledì 22 ottobre alle ore 18:00

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -