Fiuggi – Operatore Forestale, al via il corso di formazione in collaborazione tra Coldiretti e Comune

Sinergia tra Comune di Fiuggi e Coldiretti: si punta sulla formazione delle imprese forestali locali, tante le adesioni

In collaborazione con la Coldiretti, l’Amministrazione comunale si è resa disponibile ad accogliere e supportare tecnicamente il corso di formazione per Operatore Forestale, corso questo, che assume una certa rilevanza nel contesto territoriale e che vede partecipare le imprese forestali locali con una partecipazione di tutte le imprese di Fiuggi, ma che raccoglie anche operatori dei comuni limitrofi (Trevi nel Lazio, Filettino, Acuto, Guarcino) per un complessivo di 21 partecipanti.

Il corso di formazione per Operatore Forestale è stato attivato ai sensi dei D.M. n. 4472 del 29/04/2020, con i quali si fissano i criteri minimi nazionali per la formazione professionale degli operatori forestali e per l’esecuzione degli interventi di gestione forestale. La Regione Lazio mediante la DGR 330/2020 ha recepito il DM sopra citato e, contestualmente, ha approvato lo standard dell’Operatore Forestale comprensivo dello standard minimo di percorso formativo dello stesso Operatore.

Il corso sarà articolato attraverso attività didattica in aula ovvero con stage/tirocini in campo, con lo scopo di fornire agli Operatori forestali le giuste conoscenze in materia di interventi selvicolturali; tutela della fauna e della flora; gestione delle attività di cantiere in sicurezza. Per quanto riguarda l’attività didattica in aula le lezioni si terranno presso la sala delle conferenze della Biblioteca Comunale, mentre le attività di campo saranno svolte all’interno di boschi,  scelti a seconda della tipologia di intervento selvicolturale da realizzarsi e precedentemente autorizzati, dei comuni di Fiuggi, Guarcino e Trevi nel Lazio. Il corso dalla durata di 155 ore si svolgerà nel periodo gennaio – marzo 2024.

Il sindaco Alioska Baccarini dichiara: “Ci siamo resi disponibili, come amministrazione comunale, all’organizzazione di questo corso per operatori forestali destinato alle imprese boschive di Fiuggi e dei paesi limitrofi. La città di Fiuggi si pone, anche questa volta, come punto di riferimento anche per tutti i comuni limitrofi. Un sentito ringraziamento al nostro concittadino Dottore Forestale Gianni Ludovici per aver partecipato attivamente all’organizzazione di questo corso. Ricordando che tali attività formative, svolte sotto l’egida della Regione Lazio, risultano essenziali per esercitare l’attività di impresa forestale, contano di promuovere nell’ambito delle imprese una maggiore consapevolezza in materia di sicurezza in primis, ma anche in materia di difesa di specie animali, flora e habitat tutelati da normativa unionale, che interessano gran parte del territorio comunale e limitrofo”. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -