Criminalità, automobilisti indisciplinati e incidenti: la Polizia Stradale presidio costante

La Polizia Stradale di Frosinone tira le somme delle attività svolte nel 2023. Violazioni, stupefacenti, riciclaggio e non solo

È tempo di bilanci e come tutti gli anni, la Polizia Stradale di Frosinone, Specialità della Polizia di Stato, tira le somme delle attività svolte nel 2023. 5920 sono state le pattuglie impiegate tra vigilanza stradale ed autostradale di competenza, con 31.263 persone controllate e 18.504 infrazioni al C.d.S. Le violazioni accertate per eccesso di velocità sono state 810, sono state ritirate 281 patenti di guida e 635 carte di circolazione. I punti patente decurtati sono stati 31.506.

I conducenti controllati con etilometri e precursori sono stati 1843, di cui 38 sanzionati per guida in stato di ebbrezza alcolica mentre quelli denunciati per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti sono stati 21. Il fenomeno infortunistico è rimasto pressoché invariato nel numero complessivo rispetto al 2022. In particolare, 883 sono stati gli incidenti (906 anno 2022) con 10 incidenti mortali (analogo dato anno 2022) e 10 vittime contro le 13 del 2022. Gli incidenti con feriti sono stati 270 e 276 nell’anno 2022 .

Particolarmente efficace è stata anche l’attività di polizia giudiziaria che ha consentito di assicurare alla giustizia complessivamente 315 persone di cui 52 arrestate e 263 denunciate in stato di libertà. Circa 27 Kg di sostanza stupefacente sequestrata, 12 i veicoli oggetto di riciclaggio sequestrati.

Prevenzione

Anche sul fronte della prevenzione, la Polizia Stradale non ha risparmiato energie per raggiungere l’obiettivo ambizioso di azzerare il numero delle vittime della strada. Tutti gli utenti della strada, dal pedone, al conducente di monopattino, fino ad arrivare all’autotrasportatore, devono essere consapevoli che solo con condotte corrette si può salvaguardare la vita propria e quella degli altri.

A tal proposito, nell’aprile dell’anno scorso, è stato inaugurato nei pressi dell’Area di Servizio Casilina Est dell’autostrada A/1  Roma-Napoli, il “safety point”, uno spazio dedicato proprio ai temi della sicurezza stradale. Le pattuglie della Polizia Stradale di Frosinone o il personale del Centro Operativo Polizia Stradale di Fiano Romano, interloquiscono con gli avventori del locale attraverso un totem interattivo. Proprio i giovani sono tra coloro che sono maggiormente attrattati dai materiali audio-video sulla sicurezza stradale che prevedono anche lo svolgimento di quiz finali.

A livello nazionale invece ICARO, BICISCUOLA, CHIRONE ED ANIA CARES, GUIDA E BASTA, INVERNO IN SICUREZZA E VACANZE SICURE sono le campagne di educazione stradale con cui la Polizia Stradale diffonde la cultura della guida consapevole, così come le numerose iniziative di sensibilizzazione realizzate  con l’impiego del Pullman Azzurro della Polizia di Stato, una vera e propria aula didattica itinerante che con il simulatore di guida, il percorso ebbrezza ed altri strumenti interattivi, raduna ogni anno migliaia di giovani, offrendo loro la prova concreta di quanto sia rischioso adottare comportamenti errati o pericolosi sulla strada.

A livello locale, la Polizia Stradale di Frosinone ha incontrato nelle scuole della provincia, molti studenti di ogni età, in attività formative sempre sul tema dell’educazione stradale, proprio perché saranno i nostri migliori “testimonial” della cultura della guida sicura in famiglia e tra gli amici, contribuendo ad una diffusione capillare di modelli comportamentali corretti e consapevoli.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Hai ricevuto un sms che ti chiede di contattare con urgenza il CAF? Occhio alla truffa

Il messaggio, sfruttando le imminenti scadenze fiscali, invita l'utente a chiamare con urgenza il CAF a un numero che inizia con 89

Incidente sulla Palianese, violento scontro tra auto e bici: ciclista elitrasportato d’urgenza

Paliano - Il traffico ha subito pesanti rallentamenti: lunghe file di autoveicoli si sono formate in entrambe le direzioni di marcia

Regione – Precipita dal Pantheon: turista muore sotto gli occhi dei passanti

Roma - Il volo, di circa sette metri, non gli ha lasciato scampo. Purtroppo inutili i soccorsi per il 70enne giapponese

Funerali Milena Mancini, palloncini bianchi e lacrime per lo straziante addio alla 56enne

Sora - Una chiesa gremita di persone per l'addio a Milena, originaria di Isola del Liri. Un segno di vicinanza ed affetto alla famiglia

Villa Santa Lucia – Il Tar dà ragione a Di Folco: va reintegrato come vicesindaco e risarcito di 20mila euro

I giudici amministrativi ritengono illegittimo il defenestramento da numero 2 dell'amministrazione e hanno condannato Comune e sindaco

Irene Edoardi muore in casa a soli 30 anni, la giovane mamma accusava sintomi influenzali da qualche giorno

Aveva 30 anni, si è spenta nella notte dopo circa venti giorni di malattia. La comunità è sotto shock, attesa l’autopsia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -