Inquinamento Valle del Sacco, Procaccini: “Anni di totale immobilismo”

"Invece di intervenire per risanare la Valle del Sacco, la Regione Lazio continua a imboscarsi in una micidiale e inutile burocrazia"

“Invece di intervenire immediatamente per risanare la Valle del Sacco, la Regione Lazio continua a imboscarsi in una micidiale e inutile burocrazia, con la quale ora pretende di riperimetrare la zona d’interesse, escludendo diverse aree da eventuali futuri interventi. Sono al fianco delle comunità di questo territorio che sono vittime dell’ennesima palese dimostrazione dell’inerzia e della inefficienza della Pisana”. E’ quanto afferma il responsabile nazionale del dipartimento Ambiente ed Energia di Fratelli d’Italia, l’europarlamentare Nicola Procaccini.  

Siamo di fronte ad anni di totale immobilismo circa le azioni di risanamento di un territorio altamente inquinato, da parte dell’amministrazione Zingaretti, incapace anche di utilizzare i 54 milioni di euro stanziati dal Ministro dell’Ambiente nel 2019. Sono a disposizione delle amministrazioni e delle comunità di questo territorio per portare la questione fino a Bruxelles. Qui, però, la situazione è ancora più grave e paradossale perché non si tratta tanto di chiedere fondi per programmare gli interventi. I soldi ci sarebbero pure, come detto, qui siamo di fronte alla totale inefficienza della Regione. 

Insieme al consigliere regionale Antonello Aurigemma, che ha nuovamente posto la questione all’attenzione della Pisana, e agli altri esponenti di Fratelli d’Italia in Regione, che più volte hanno sollecitato Zingaretti e l’assessorato all’ambiente ad intervenire, lavorerò per vedere soddisfatto il diritto dei cittadini della Valle del Sacco a ricevere la giusta attenzione e adeguate misure per restituire integrità all’intera zona, che sta pagando un caro prezzo anche in termini di patologie legate all’alto tasso di inquinamento”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone, Scalo chiuso al traffico: 10 consiglieri comunali sollecitano incontro al Prefetto sulla mozione disattesa

Su Piazzale Kambo la minoranza consiliare del capoluogo ritiene che si sia violato il principio del corretto funzionamento dell'assise civica

Ceprano – Nuove assunzioni in Comune e progressioni verticali per i dipendenti, l’annuncio del sindaco

Colucci: "Una boccata d’ossigeno per un ente da anni sottodimensionato, ma che grazie al lavoro dei dipendenti ha sempre garantito i servizi"

“Re-invii” nei pronto soccorso, è scontro politico: Savo replica alle accuse del Movimento 5 Stelle

La presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali, Alessia Savo, replica a Fontana e Zuccalà

Alatri – Attivo il servizio “Mangiaplastica”, Santucci illustra le novità: in arrivo sconti sulla Tari

Il consigliere delegato sottolinea come il progetto rappresenti un tassello fondamentale nella strategia ecologica del Comune

Sora – Due scuole chiuse diventano centri per l’autonomia delle persone con disabilità: il progetto

Entrambe le strutture saranno destinate a percorsi di autonomia abitativa per persone con disabilità: il commento di Di Stefano

Verso il nuovo mercato energetico del Lazio, lunedì l’innovation day energia in Regione

Il Lazio ha l’obiettivo di diventare Hub per l’Innovazione Cleantech, attraendo aziende, investimenti e talenti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -