“Alto Impatto”, weekend blindato. La polizia arresta due pusher: in casa droga pronta allo spaccio

Frosinone - Un fine settimana di controlli serrati nel capoluogo e nella città di Sora. Al setaccio anche le zone della movida

Controlli ad “Alto Impatto” nel fine settimana appena trascorso. Un’intensa attività di prevenzione e contrasto delle attività illecite è stata portata avanti dalla Polizia di Stato in provincia di Frosinone. In particolare sono stati attenzionati il capoluogo e la città di Sora. LEGGI QUI. Un servizio capillare, che ha visto impegnati decine di agenti e mezzi, voluto dal Questore Domenico Condello e diretto dal Dott. Fabrizio Cavuto, funzionario UPGSP.

Droga in casa, due arresti

Gli agenti hanno setacciato le abitazioni di soggetti riconducibili ad ambienti delinquenziali. Nello specifico, in una delle perquisizioni domiciliari è stato trovato, nascosto in un divano, un involucro di cellophane contenente 300 grammi circa di sostanza stupefacente del tipo marijuana oltre a svariato materiale da confezionamento. Nel corso di una successiva perquisizione, invece, sono stare trovate varie dosi di stupefacente di diverso tipo, tra cui cocaina cruda, crack già confezionato e in parte ancora da confezionare e hashish. Per tale motivo, i due pusher, entrambi di Frosinone, sono stati arrestati.

Contrasto alla mala “movida” e strade blindate

L’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Frosinone coadiuvato dal personale della Squadra Mobile, della Divisione Anticrimine, della Divisione P.A.S., della Polizia Scientifica, della Polizia Stradale, nonché del Reparto Prevenzione Crimine Lazio e dei Cinofili di Nettuno ha effettuato posti di controllo nei pressi di Via Aldo Moro, Via per Casamari, Piazzale De Matthaeis, Via Jacobucci, Via Giuseppe Verdi e Via del Cipresso, zone dove sono collocati obiettivi sensibili ed aree ad alta densità criminale, nonché arterie viarie fondamentali, spesso utilizzate come vie di fuga a seguito di reati di natura predatoria.

Nel corso dell’attività di polizia sono stati effettuati controlli ai locali di pubblico spettacolo, teatro del fenomeno della cosiddetta “mala movida”, dove è stata segnalata la presenza di persone con pregiudizi di polizia. L’attività di polizia ha portato all’identificazione di 281 persone di cui 40 con precedenti di polizia e 11 cittadini extracomunitari. Verificata la regolarità di oltre 100 veicoli.

Nel territorio della provincia, anche il Commissariato di Pubblica Sicurezza di Sora e il Reparto Prevenzione Crimine Lazio hanno effettuato nel fine settimana servizi di controllo straordinario che hanno portato all’identificazione di 132 persone di cui 11 cittadini extracomunitari, 89 veicoli controllati ed effettuati 8 posti di controllo. Queste operazioni riaffermano l’impegno costante della Polizia di Stato nella vigilanza e nel garantire elevati livelli di sicurezza per i cittadini, dimostrando la loro prontezza nell’affrontare e prevenire la criminalità a tutti i livelli.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Precipita con il deltaplano durante l’atterraggio, 32enne elitrasportato in codice rosso

Anagni - Ancora da chiarire con precisione le cause dell’incidente. Sul posto anche i carabinieri per i rilievi del caso

“Suo nipote ha avuto un incidente”, finto avvocato convince un’anziana a consegnare soldi e gioielli

Acuto - Ennesima truffa in provincia, vittima una donna di 94 anni. Indagini dei carabinieri per risalire ai malviventi

Incendio a Valcomperta, le fiamme lambiscono abitazioni e fabbriche: sale l’emergenza

Necessario l’intervento congiunto della Protezione Civile di Pescosolido e di Sora, oltre ai Vigili del Fuoco

Incendio a Villa Santa Lucia, brucia la collina: l’ombra del dolo scellerato sul rogo

Amaro il commento del sindaco Orazio Capraro: “Ogni estate ci ritroviamo a fare i conti con gesti criminali che feriscono il territorio"

Ceccano – Controlli antidroga all’alba, cinofili in azione: perquisizioni e sequestri

All'alba di ieri i carabinieri hanno passato al setaccio abitazioni di soggetti già noti e aree sensibili: tre segnalati

Trovato senza vita in casa, non si avevano sue notizie da giorni: shock in paese per la tragica fine di un 68enne

Strangolagalli - Poche ore fa la tragica scoperta nell'abitazione dove l'uomo viveva da solo. Avviati gli accertamenti dei carabinieri
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -