Polveri sottili ma non solo, ecco quali sono gli inquinanti che respiriamo ogni giorno

Nell'aria ci sono tanti diversi tipi di inquinanti che possono causare danni alle vie respiratorie: l'indagine

Quali sono i principali inquinanti dell’aria che respiriamo ogni giorno? A questa domanda ha risposto una analisi Altroconsumo da cui è emerso prima di tutto il particolato, polveri sottili che con le loro dimensioni microscopiche consentono l’inalazione profonda nelle vie respiratorie, causando problemi cardiovascolari e respiratori. Si tratta in realtà di un mix di polveri che per lo più deriva dalle attività dell’uomo: processi industriali, edilizia e certamente il traffico di veicoli. Parlando di particolato, importante è anche il ruolo del black carbon che è contenuto principalmente nella frazione fine del particolato (PM2.5) ed è emesso come residuo di qualsiasi processo di combustione. Gli studi epidemiologici forniscono sufficienti evidenze dell’associazione fra l’insorgere di patologie cardiopolmonari e mortalità con l’esposizione al black carbon.

Gli inquinanti secondari

Ci sono poi gli ossidi di azoto, la cui origine è legata alla combustione ad alta temperatura, come quella che avviene nei motori delle auto, e che possono portare alla produzione di inquinanti secondari come biossido di azoto, il più temuto perché irritante per l’apparato respiratorio. Gli ossidi di azoto contribuiscono anche alla formazione delle piogge acide e hanno conseguenze importanti sugli ecosistemi acquatici e terrestri. Infine, l’ammoniaca, un gas dall’odore pungente, irritante e tossico, che contribuisce alla formazione di particolato secondario e che si genera principalmente dalle attività agricole, ma non solo.

Le fonti di inquinamento

Dall’analisi Altroconsumo emerge che in città le fonti di inquinamento sono principalmente due: il traffico e, d’inverno, anche il riscaldamento delle case. Ad oggi si stima che circa 3 italiani su 4 vivano in un territorio inquinato, in cui c’è una concentrazione di polveri sottili superiori ai limiti stabiliti per la tutela della salute. Nel 2023 sono state 58 le città in cui la concentrazione media di polveri sottili ha superato il limite di riferimento di 10 microgrammi per m3, ma si sono registrate situazioni anche peggiori, in cui si è superato il doppio del limite: nei primi mesi del 2023, Cremona è stata la provincia peggiore, seguita da Monza, Milano, Mantova e Padova.

Ma cosa si può fare per arginare questo fenomeno? L’obiettivo è quello di ridurre le emissioni in atmosfera e, dove non è più possibile ridurre, applicare strumenti di adattamento e compensazione. Le azioni di riduzione dell’inquinamento possono essere individuali o collettive: decidere di rinunciare all’automobile privata per spostarsi coi mezzi pubblici è una scelta individuale, che però può essere percorsa solo se i mezzi pubblici sono disponibili (il che, invece, è una scelta politica). Inoltre, l’impatto di una singola persona che sceglie di spostarsi in bici è decisamente minore rispetto a quello di una città che viene ripensata a misura di persona anziché a misura di automobile, oppure rispetto a quello di un’azienda dell’automotive che decidesse di convertire la propria produzione a veicoli con minore impatto ambientale.

Se si decidesse infine di sostituire il proprio camino con una stufa a pellet di ultima generazione o con un impianto di riscaldamento solare termico, si ridurrebbe sicuramente il proprio impatto individuale; tuttavia, la qualità dell’aria non migliorerebbe significativamente a meno che il passaggio a fonti energetiche più pulite non fosse fatto a livello di collettività, ad esempio grazie alla creazione di una comunità energetica. Aderendo alla nuova piattaforma “Impegnati a cambiare”, Altroconsumo intende unire ancor di più le forze di cittadini, istituzioni e imprese, per promuovere una nuova responsabilità individuale e collettiva. – Fonte www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Arpino – Atto vandalico ai danni della statua di Caio Mario, individuato il responsabile

L'atto vandalico davanti ai presenti: nessuno ha tentato di scoraggiare il responsabile e neppure è stato segnalato l'episodio alle autorità

Vicoli trasformati in orinatoi a cielo aperto tra inciviltà e degrado: residenti esasperati

Arpino - Fiumi di urina sotto le abitazioni, nelle vicinanze dei luoghi di aggregazione. Una cartolina degradante

Incidente sulla SR 637, camion contro scooter: gravemente ferito un uomo. Atterra l’eliambulanza

Ceccano - Sul posto sono intervenuti prontamente i soccorsi sanitari del 118 insieme ai vigili del fuoco e ai carabinieri

Arpino – Scritte inneggianti a Mussolini sulla statua di Caio Mario, telecamere al vaglio dei carabinieri

Imbrattata la statua in piazza. Avviate le indagini dei carabinieri, l'autore sarebbe un soggetto già noto e "recidivo"

Perde il controllo della due ruote, finisce fuori strada e gli ritirano la patente: ecco cosa è stato scoperto

Fumone - Sul posto sono intervenuti i Carabinieri della Compagnia di Alatri, che hanno ricostruito la dinamica del sinistro

Piglio – Il maltempo flagella il paese, danni ingenti: chiesto lo stato di calamità naturale

Pioggia intensa e forte grandinata sul territorio, il sindaco fa la conta dei danni per chiedere lo stato di calamità
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -