“La memoria rende liberi”, il capoluogo ricorda le vittime della Shoah insieme agli studenti

Frosinone - Una mattinata per commemorare le vittime dell'olocausto e sensibilizzare i giovani sul dovere di non dimenticare

Frosinone – “La memoria rende liberi”, appuntamento oggi, mercoledì 24 gennaio, a partire dalle ore 9.30, presso il Palazzo comunale in via del Plebiscito. La manifestazione, realizzata per celebrare il Giorno della Memoria, è organizzata dal Comune e dalla Prefettura di Frosinone in collaborazione con l’associazione Convivium Perenne.
L’aula consiliare del palazzo comunale accoglierà gli studenti degli istituti di istruzione secondaria di II grado della Città per commemorare le vittime della Shoah e sensibilizzare i giovani sul dovere di non dimenticare, promuovendo la conoscenza di uno dei capitoli più bui della storia del XX secolo.

“A distanza di vent’anni da quella legge che ha istituito il Giorno della Memoria, dedicato al ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico, è oggi ancora più urgente e importante ricordare e far ricordare a tutti il sacrificio di milioni di vittime innocenti. In un periodo storico, inoltre, segnato ancora, purtroppo, dalla guerra, con il suo carico di violenza e sofferenze inflitte a uomini, donne, bambini – ha dichiarato il Sindaco Riccardo Mastrangeli – È motivo di orgoglio, per la Città di Frosinone, evidenziare che il consiglio comunale del capoluogo ha adottato, già da alcuni anni, la definizione operativa di antisemitismo sancita dall’Ihra, l’International Holocaust Remembrance Alliance. Tale definizione, che vogliamo diventi patrimonio culturale e giuridico, è finalizzata a rifuggire, respingere, condannare e contrastare, in qualsiasi forma, ogni atto, individuale o collettivo, che esprima ostilità, avversione, denigrazione, discriminazione, lotta o violenza contro gli Ebrei. A maggio 2021, inoltre, il consiglio comunale, all’unanimità, ha approvato la delibera di conferimento della cittadinanza onoraria a Liliana Segre”.

Questo il programma della giornata: ore 9.30, saluti istituzionali; ore 10, proiezione dei filmati d’epoca e presentazione dei lavori degli studenti. Dalle ore 10.30, interverranno Ruth Dureghello, Past President della Comunità Ebraica di Roma; Massimo Finzi, Assessore alla Memoria – Comunità Ebraica di Roma; Ruben Della Rocca, giornalista Consigliere UCEI. Alle ore 11.30, si terrà la consegna delle medaglie d’onore concesse ai cittadini italiani, militari e civili, deportati ed internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra ed ai familiari dei deceduti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Tenta di rapinare la struttura che lo ospita, 16enne in manette dopo la violenta aggressione

Fiuggi - Il giovane ha aggredito il responsabile del centro e tentato la fuga dopo aver sottratto un portafogli e un registro

La droga come affare di famiglia, arrestati due fratelli nella Valle di Comino: l’indagine – VIDEO

I due fratelli di 39 e 42 anni rifornivano clienti in tutta la zona, gestendo la rete come un’attività organizzata

Ladri in azione all’IC Sant’Elia Fiumerapido – Vallerotonda, è il secondo furto in pochi mesi: caccia alla banda

I malviventi hanno portato via computer, tablet e altro materiale didattico. Si tratta del secondo episodio in pochi mesi

Frosinone – Vandalizzata la statua del Bersagliere, l’arte dimenticata e il silenzio di una città: la denuncia

A Frosinone la statua del Bersagliere di Lombardi, simbolo di memoria e arte, giace nel degrado. L’artista lancia un appello al Comune

Frosinone – Nasce in ambulanza tra le braccia dei soccorritori del 118: un parto speciale

La piccola grande storia di un parto speciale avvenuto nella serata di ieri: mamma e bimbo stanno bene e sono stati trasferiti allo Spaziani

Precipita dal terzo piano, 13enne elitrasportato in gravissime condizioni: il dramma al rientro da scuola

A ricostruire la dinamica dell’accaduto sono ora i Carabinieri della Compagnia di Cassino e quelli della Stazione di Sant’Elia Fiumerapido
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -